Allora ragazzi, ho un piccolo progetto in mente, e per condizioni indipendenti dalla mia volontà in questo periodo ho del tempo a disposizione. E' mia intenzione cercare di coltivare dei Ganoderma in casa, nella fattispecie dei G. lucidum e valesiacum. La prima domanda è: necessito di due sapore di differenti miceli, per la fruttificazione? La seconda: avete voi esperienza dirette di coltivazione di lignicoli su substrato preparato? Di valesiacum ho due esemplari, uno di larice ed uno di abete(ammesso sia valesiacum quello di abete, ma ancora non posso fare micro NB: se volete un campione ve lo mando!): tento la coltivazione su abete, larice o entrambe? Il lucidum lo coltivo su cerro, leccio o qualcos'altro? Ultima richiesta: mi servirebbero un paio di esemplari di lucidum trovati su quercia.
Spero che il giochino vi possa interessare, se riesco a coltivarli è mia intenzione portare avanti la questione anche in un laboratorio farmaceutico...
Se vuoi coltivarli perseguendo il targetdella massima produzione secondo me devi usare un substrato artificiale (fatto di segatura compatta o qualcosa del genere) e possibilmente già inoculato altrimenti devi aspettare non poco e va a finire che aspettando si esaurisce il tempo libero a tua disposizione. Avevo letto qualcosa in proposito ai substrati utilizzati dalle varie aziende in oriente ma ora non riesco a trovarlo. Dammi un po' di tempo e te lo so dire.
Se vuoi puoi spedirmi l'exsiccatum del valesiacum da accertare perchè qualcosa dalle spore si può vedere... Ti mando il mio indirizzo in MP
mumble mumble... a me pareva di ricordare che il ciclo completo dovrebbe essere inferiore ai due mesi, tu hai info diverse? Il taget della massima produzione per ora non interessa, l'interesse è soltanto quello di sviluppare una metodica riproducibile e soprattutto la replicazioni di funghi italiani.
Mauretto buongiorno! come forse ti avevo già detto, in passato ho effettuato delle prove di coltivazione di diverse specie fungine. Il procedimento é abbastanza lungo e complesso ed é impossibile spiegarlo attraverso un messaggio. Sappi però che ero riuscita ad ottenere i basidiomi di diverse specie. Ciao a tutti
Si, ora che ci ripenso mi sa che mi aveva accennato qualcosa! Mi piacerebbe molto parlarne, se vuole ci possiamo incontrare e discuterne a quattr'occhi. Nel qual caso la "sfrutterei" in diretta per determinare il Ganoderma del mistero
A parte gli scherzi, per me sarebbe un piacere fare due chiacchiere sull'argomento.