testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Maschi di Polistes dominula in lotta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 17:37:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Polistes Specie:Polistes dominula
Sono del tutto ignorante in materia di insetti. Come si chiamano queste vespe, e perché una ha gli occhi opachi e gialli? Grazie.
Immagine:
Maschi di Polistes dominula in lotta
125,99 KB
Immagine:
Maschi di Polistes dominula in lotta
137,76 KB
Immagine:
Maschi di Polistes dominula in lotta
92,77 KB

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)

Modificato da - elleelle in Data 21 marzo 2014 08:56:27

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 19:20:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono del genere Polistes. Quella con la faccia gialla è un maschio e sembra che l'altra lo stia attaccando.
In questa stagione nascono parecchi maschi e femmine fecondabili, che si accoppieranno e, dopo svernato, fonderanno le colonie del prossimo anno, mentre le colonie attuali si estingueranno entro un mese o poco più.
Potrebbe essere che la femmina (non so dire se sia una femmina feconda o un'operaia sterile) lo stia scacciando dalle vicinanze del nido perché vada a fare il suo dovere.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 19:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vermente sono tutti e due maschi, solo che i maschi più sono vecchi più gli si schiariscono gli occhi.
i maschi hanno la faccia interamente gialla, gli occhi verdi e le antenne che terminano ad uncino ed un po ingrossate, quindi entrambi sono maschi.
forse combattevano per la stessa femmina che stava in disparte su un'altra foglia oppure non saprei perchè stavano lottando...
l genere è sicuramente quello delle polistes ma la specie non te la so dire perchè manca una foto dettagliata della faccia e dell'ultimo urosternite addominale...

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 19:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Luigi e a Roberto per le interessantissime notizie.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 21:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come dice giustamente Roberto sono entrambi maschi; la specie è Polistes dominulus, come si può dedurre dalla forma del capo e del clipeo, dalla dimensione delle madibole e come dimostra il fatto stesso che stiano lottando. In questa specie i maschi sono notevolmente violenti; dalla tarda estate essi prendono posizione su posatoi come foglie, paletti appuntiti e ringhiere formando dei veri e propri lek della dimensione dove attendono le femmine per accoppiarsi. La competizione per questi lek è molto elevata ed un maschio che abbia conquistato un lek lo difende con tutte le sue forze ingaggiando dei corpo a corpo micidiali con tutti i potenziali rivali che tentano di avvicinarsi. Questi combattimenti sono a volte causa di notevoli menomazioni fisiche per alcuni contendenti più persistenti. Esistono poi degli altri maschi, solitamente più piccoli e svantaggiati nel corpo a corpo, che adottano un sistema da veri esperti del mestiere e cioè si posizionano poco lontano dal lek di un maschio residente e cercano di intercettare più femmine possibile prima che queste siano intercettate dal masachio residente. Pare che il loro successo riproduttivo sia anche superiore rispetto ai maschi che difendono attivamente un lek.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 22:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante! Ho imparato una cosa nuova! A volte vale anche la pena di fare una brutta figura pur di esserci.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2010 : 18:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avevo sentito parlare di questa strategia di accoppiamento...
io so anche che un maschio solitamente si impossessa di un lek vicinissimo ad un nido pieno di regine vergini, così ogni qual volta una regina vergine prende il volo, il maschio attende in disparte poi esce fuori e la feconda...
a volte la femmina non vuole e lo scaccia

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net