ecco delle foto del 21 agosto, Parco dei Monti Livornesi, Collesalvetti (LI). Penso che sia maschio di Linyphiidae, si può arrivare al genere? Grazie per indicazioni e saluti,
Immagine: 173,89 KB
Immagine: 185,28 KB
Immagine: 256,67 KB
Immagine: 232,29 KB
--- Lucarelli ---
Modificato da - Pepsis in Data 14 ottobre 2010 11:23:00
No. E' certamente un Linyphiidae. Bellissima la foto dei cheliceri, che appunto sono diversi da quelli del Tetragnatha sp. Altra differenza fondamentale è che i Tetragnatha sp. costruiscono tele orbicolari simili a quelle degli Araneidae, anche se poste quasi orizzontali (forse per intercettare meglio i piccoli insetti che salgono o calano sugli specchi d'acqua), mentre i Linyphiidae costruiscono tele a drappo sostenute da una moltitudine di tiranti. Per la specie, non so che dire; i maschi, avendo l'opistosoma piccolo che non lascia vedere bene i disegni, sono ancora più difficili da determinare. Belle foto davvero! luigi
P.S.: allego la foto di un maschio immaturo di Tetragnatha sp. per evidenziare le differenze nella postura.