Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Posso solo dirti che si tratta di un Coleottero della Famiglia Elateridae. Puoi confrontarlo con questa specie, alla quale sembra somigliare, ma che non mi azzardo a dire sia la stessa. Mi riferisco alla Ctenicera pectinicornis femmina (vedi qui). Certo, se si trattasse di questa specie e tu avessi fotografto il maschio, non sarebbe stato difficile determinarlo: guardalo qui. Solo una cortesia: non dimenticare mai di accompagnare le tue foto con i dati relativi alla località in cui sono state scattate.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 29 maggio 2006 20:20:44
La distinzione delle Ctenicera a colore uniforme, specie se femmine, non é mai facile. Oltre alle note cuprea e pectinicornis, Binaghi aggiunse anche altre due specie (doderoi e bonomii).
Il volume di Platia della Fauna d'Italia riporta peró delle tabelle facili da seguire (che purtroppo no ho sottomano) con cui si puó giungere ad una buona determinazione. La località puó essere d'aiuto a restringere il campo. Perciò: da dove proviene?