testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Individuato con il Georadar un sirenio fossile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 10:02:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

10/10/2010

COMUNICATO STAMPA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL'UNIVERSITA' DI PISA

Individuato con il Georadar un sirenio fossile di
5 milioni di anni fa.
Scavo


E' stato Simone Casati, noto scopritore di fossili del Gruppo Avis Mineralogia e Paleontologia di Scandicci, a notare alcuni frammenti di ossa portati alla luce durante l'aratura di un campo presso Arcille, nel comune di Campagnatico a pochi chilometri da Grosseto. Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, subito coinvolto nelle ricerche, per verificare se si trattasse di frammenti isolati o se nel sottosuolo si nascondesse uno scheletro intero, ha voluto testare l'utilizzo del Georadar. Questo strumento era già stato sperimentato per la ricerca dei fossili negli anni 80 del secolo scorso da Walter Landini, docente di Paleontologia dell'Università di Pisa, ma in seguito era stato impiegato prevalentemente per individuare resti archeologici. Il Georadar invia impulsi elettromagnetici nel terreno e dalla loro riflessione ricava una sorta di radiografia del sottosuolo che evidenzia le eventuali anomalie presenti, cioè i corpi estranei, che potrebbero essere anche dei fossili. La prospezione con il Georadar fatta ad Arcille è stata coordinata da Adriano Ribolini, docente di Geomorfologia Radar del corso di laurea magistrale in Geofisica ed Esplorazione Applicata dell'Università di Pisa. I risultati dell'indagine sono stati sorprendenti: hanno permesso, non solo di individuare la presenza dello scheletro, ma di determinarne le dimensioni e la profondità di seppellimento. Queste informazioni sono risultate utilissime per pianificare lo scavo che ha poi confermato le indicazioni fornite dal Georadar. Sono stati recuperati il cranio con le zanne anteriori, la mandibola, diverse costole, alcune vertebre e parte degli arti anteriori di un sirenio, un mammifero marino parente dell'attuale dugongo.
Il recupero è stato effettuato dal Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università d Pisa in collaborazione con il Gruppo Avis Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (Firenze), il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, la Soprintendenza Archeologica della Toscana e il Comune di Campagnatico. Il successo di questa operazione si deve all'unione di più competenze che hanno reso possibile, non solo il completo recupero del fossile, ma anche l'acquisizione, durante le fasi di scavo, di una mole enorme di dati scientifici che risulteranno di fondamentale importanza per lo studio del reperto. Attraverso l'analisi dei microfossili raccolti nel sedimento intorno al fossile, Stefano Vaiani, ricercatore dell'Università di Bologna, ha già datato il reperto a circa 5 milioni di anni fa. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, verrà realizzata una ricostruzione digitale 3D dell'area dello scavo. Tutti questi dati verranno rielaborati da Chiara Tinelli che, sotto la guida di Giovanni Bianucci, ricercatore in Paleontologia dei Vertebrati al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, sta svolgendo il dottorato di ricerca sulle tecniche di recupero e sulla tafonomia dei vertebrati. Attualmente il reperto si trova a presso il Museo dell'Università d Pisa per la preparazione e lo studio.
Il fossile ritrovato è stato attribuito alla specie Metaxytherium subapenninum, un sirenio che viveva lungo le coste italiane durante il Pliocene da 5 a 3 milioni di anni fa. Come i sirenii attuali (il dugongo e il lamantino) Metaxytherium subapenninum era un mammifero marino che viveva in acque calde, costiere ed estuarine, nutrendosi di piante marine (come ad esempio la posidonia). La sua scomparsa fu probabilmente dovuta al progressivo raffreddamento del Mediterraneo in relazione all'istaurarsi e all'espandersi della calotta glaciale artica. Il ritrovamento di un animale marino nell'entroterra del grossetano si spiega con il fatto che questa area, così come gran parte delle colline toscane, durante il Pliocene era ricoperta dal mare. Insieme al sirenio sono state ritrovate numerose conchiglie marine e denti di diversi squali che probabilmente si sono nutriti della carcassa di questo grosso animale depositatasi sul fondo marino.
Nella stessa area, a pochi metri dal luogo di ritrovamento di questo sirenio, in passato erano già stati rinvenuti altri tre scheletri appartenenti alla stesa specie. Questi fossili, recuperati dal Gruppo Avis di Scandicci, sono oggi esposti nel Museo Geopaleontologico di Badia a Settimo (Firenze). La concentrazione di un numero così elevato di fossili in una stessa area è un evento eccezionale, considerando la rarità di questi ritrovamenti e il fatto che rappresentano gli esemplari più completi di questa specie ritrovati fino ad oggi. Ma le indagini ancora in corso con il Georadar potrebbero riservare nuove sorprese. E' infatti possibile che altri reperti siano ancora sepolti nella stessa area, in attesa di ritornare alla luce dopo cinque milioni di anni.
recupero e trasporto



Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 12:51:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai fare i complimenti a Simone è diventata cosa scontata,ma non farli sarebbe forse solo invidia..........
Nei giorni di sabato e domenica prossimi in contemporanea con la fiera di Scandicci il museo sarà aperto?
Ciao Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 12:59:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono alla mostra, ma se vuoi vistare il museo non ci sono problemi... farò in modo di esserci.... dalla settimana successiva inizieranno le normali visite guidate.. questo anno alla mostra troverai il calendario sui fossili... ci vediamo presto!
Grazie per non essere invidioso

Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 22:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gusto per avere un'idea leggermente più dettagliata...
Il metodo del GPR (Ground Probing Radar o Ground Penetrating Radar) si basa sull'emissione e propagazione di impulsi elettromagnetici nel terreno, i quali vengono riflessi e rifratti dalle discontinuità fisiche ed elettriche presenti nel sottosuolo. La penetrazione del segnale impulsivo è funzione dello spettro del segnale irradiato e delle proprietà elettriche del terreno nel quale si propaga. Terreni o mezzi molto conduttivi (per esempio un terreno saturo d'acqua ricca di ioni disciolti) sono responsabili di una forte attenuazione.
Il metodo, attraverso una serie di profili tracciati a distanze regolari, permette di ricavare immagini ad alta risoluzione del terreno e di quanto vi sia contenuto fino a qualche metro di profondità.



Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net