| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
 
 Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi  il minor disturbo possibile agli animali.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Dr SkazzUtente Senior
 
     
 
 Città: Girona (Spagna)
 
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | FlaviorDeterminatore
 
     
 
                 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   758 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 ottobre 2010 :  19:17:31     
 |  
                      | Stando ad altre fonti invece (Boitani et al. 2003. Fauna d’Italia - Mammalia III – Carnivora - Artiodactyla), probabilmente sono stati gli arabi ad introdurla in Spagna, da dove poi si è diffusa autonomamente o tramite successive introduzioni in Portogallo, Baleari, Francia, Belgio, Svizzera e Germania. E’ stato segnalato anche un esemplare in Valle d’Aosta nel ’67,  forse proveniente dalla Francia o scappato dalla cattività (o rilasciato).
 
 Non so se il suo status di alloctono sia stato rivisto di recente (qual è la fonte di cui parli?), però i dati paleontologici supportano questa tesi perché il genere Genetta non è rappresentato nelle serie fossili pleistoceniche europee.
 
 
  |  
                      |  |  |  
                | Dr SkazzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Girona (Spagna)
 
   1027 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2010 :  09:26:36     
 |  
                      | In effetti ho trovato una review (Vila' et al.,2001) che sostiene sia stata introdotta nel XVI secolo. Grazie comunque!
 
 "Will the northern lights still play as we walk our distant days
 Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
 |  
                      |  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Arezzo
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 ottobre 2010 :  15:13:49     
 |  
                      | La tesi sostenuta da Boitani di cui ci parla Flavior sembrerebbe molto convincente. Specialmente se consideriamo un aspetto legato al comportamento di questo bel carnivoro e ai suoi rapporti con l'uomo: in molti paesi del Nord Africa è stata a lungo diffusa, e forse lo è tuttora, l'abitudine di addomesticare questi piccoli mammiferi e tenerli liberi per casa in qualità di cacciatori di topi, attività in cui eccellono particolarmente... 
 Stregatto
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |