La foto mi serviva a documentare una giovane Monacha cantiana (Soncino - CR; presso fiume Oglio); riguardando l'immagine mi sono accorto della leggera peluria sul nicchio
Molto interessante questo particolare,è stato già segnalato sul forum per alcune Monacha della Sicilia. Mi sembra di aver letto qualcosa in letteratura ma non ricordo dove. Forse le Monacha si sono evolute da una specie villosa e conservano questo carattere che solo raramente si manifesta.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Strobel (Essai d'une distribution ..., 1859) riferisce di aver saputo da Adolf Schmidt (in litteris) che i giovani di Monacha cantiana (la vera del N. Europa, presumo) sono villosi.
Il problema della villosità in molte specie specialmente negli esemplari giovani ed il suo significato tassonomico sono problemi ancora da chiarire. Probabilmente in Monacha è un carattere ancestrale legato a specie progenitrici legate ad aree boscose, con il cambiamento di habitat questo carattere si è perso, ma a volte ricompare in qualche individuo ma generalmente non in tutta la popolazione. In altre specie questo fenomeno si manifesta in modo ancora più evidente come possiamo vedere in questa popolazione romana ed in questa siciliana. In entrambe queste popolazioni il carattere villosità permane anche in esemplari adulti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo