Ciao Mi sembra Oenothera erithrosepala per il fiore più grosso e per i sepali rossi e poi se puoi controllare dovrebbero esserci puntini rossicci sparsi sulla pianta
Ciao Angelo
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo)
Si usa l'olio di questa pianta per combattere la neurodermite.... (per uso esterno per la pelle)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Nella ricerca della determinazione avevo escluso O.erythrosepala perchè questa specie nella letteratura che ho a disposizione mi viene data come "coltivata" mentre queste piante le ho viste un po' dappertutto lungo il Mallero e non solo. Devo anche dire che non possiedo elementi per approfondire la sua conoscenza.
Ciao Questa pianta è possibile che sia coltivata ma se trova spazio come in terreni aridi dove altre piante faticano a crescere lei diventa fortemente invasiva perciò non mi meraviglia che le hai viste un po dappertutto non hai notato se cerano nuove rosette basali,perché solo al secondo anno cresce verticalmente per fiorire e poi muore alla fine dell'anno. Una curiosità mia i fiori li hai fotografati la sera o alla mattina presto?
Ciao Angelo
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo)
Devo precisare alcune cosette: - Non ho avuto tempo di osservare maggiormente la pianta perchè ero assieme ad un gruppo in visita ad un sito di frana in atto. - La foto l'ho fatta rubando 60 secondi al resto della comitiva. - Erano le ore 14.00. - Non le avevo mai fotografate perchè in Valmalenco ho sempre percorso itinerari di montagna.