| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 Città: Piovene Rocchette
 Prov.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 maggio 2006 :  20:23:15     
 |  
                      | Si fa in un attimo a ricadere nel medioevo. Spero che le locali autorità dimostrino un minimo di buonsenso.  
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                | brunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RoveretoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   1130 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  09:23:30     
 |  
                      | Speriamo, speriamo. La storia dell'orso scatena sempre istinti non razionali.
 
 Conosco personalmente alcuni componenti della squadra di pronto intervento e di monitoraggio e mi hanno raccontato cose agghiaccianti.
 
 (forse dovrei dire ex squadra, perché hanno riorganizzato la faccenda e adesso non c'è più molto coordinamento)
 
 Scandaloso anche quello che ha raccontato Messner, l'anno scorso, riguardo una presunta predazione dell'orso nei confronti di uno dei suoi tori Yak!
 
 Speriamo che la passione venatoria dei bavaresi non abbia il sopravvento. Ciao
 
 Bruno
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | brunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RoveretoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   1130 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  09:25:24     
 |  
                      | Informazioni, di massima sulla vicenda qui: Link
  
 Bruno
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | brunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RoveretoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   1130 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  09:29:50     
 |  
                      | Qui, invece l'articolo pubblicato sull'Alto Adige, con le dichiarazioni di Messner. Si è saputo poi (da una smentita da parte del veterinario chiamato sul luogo e pubblicata una settimana dopo) che Messner affermava le cose come se le avesse sotto gli occhi ma era lontano e le notizie gliele aveva telefonate un suo contadino. Cioè che era morto uno yak, i ricami della difesa del vitellino sono tutto frutto dell'aria sottile che ha respirato per troppo tempo, o forse dell'acqua altissima e purissima. Mi spiace perché per me era un'icona.
 
 Link
  
 Bruno
 
 
 |  
                      | Modificato da - bruno in data 24 maggio 2006  09:32:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  09:57:13     
 |  
                      | ma perchè messner non fa l'alpinista? perchè gianni rivera non fa le partite di calciotto per over 50?
 perchè tutti quelli dei reality tv non vanno a zappà la terra?
 lo so sono quesiti angosciosi...
 
 :)
 
 okkione
 
 
 p.s. anche per me 20 anni fa Messner era un mito.. poi lo ho visto pubblicizzare i fucili beretta in una nota rivista di caccia.
 l'icona l'ho messa nel cestino. il cestino mi ha detto: sicuro di voler cancellare? ho risposto SI
 |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 maggio 2006 :  11:48:48     
 |  
                      | Siamo alle solite, sono tutti bravi e capaci di "proteggere" gli animali, che anche loro hanno il diritto di bla bla bla, salvo quando  vengono toccati negli interessi personali. Interessi importanti, patrimoni che possono arrivare anche a qualche pecora, o allo Yak, sai quanti soldi? E i cosiddeetti vip (non dico cosa significa) sono in prima linea. Che schifo! Gianni
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - Neto in data 24 maggio 2006  11:50:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  10:37:06     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Bigeye: okkione
 
 
 p.s. anche per me 20 anni fa Messner era un mito.. poi lo ho visto pubblicizzare i fucili beretta in una nota rivista di caccia.
 l'icona l'ho messa nel cestino. il cestino mi ha detto: sicuro di voler cancellare? ho risposto SI
 
 | 
Per me Messner era un mito finchè non ho avuto modo di incontrarlo in una conferenza ; ho cambiato idea sull'uomo, non sulle sue imprese
 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  10:53:51     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di macromicro: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Bigeye: okkione
 
 
 p.s. anche per me 20 anni fa Messner era un mito.. poi lo ho visto pubblicizzare i fucili beretta in una nota rivista di caccia.
 l'icona l'ho messa nel cestino. il cestino mi ha detto: sicuro di voler cancellare? ho risposto SI
 
 | 
Per me Messner era un mito finchè non ho avuto modo di incontrarlo in una conferenza ; ho cambiato idea sull'uomo, non sulle sue imprese
 
 Gianfranco
 
 | 
 come non concordare gianfranco.
 le imprese (grandissime) restano ma io (mi sembra anche te) per mitizzare o iconizzare qualcuno (se poi ha senso farlo) voglio attribuire magari scioccamente ed idealisticamente anche una dimensione etica senza macchia all'oggetto "d'amore"  (sottolineo che mi riferisco al mio modestissimo apparato etico).
 insomma per stare sull'attualità, se sapessi che pelè si vendeva le partite, resterebbero impresse nella mia mente le gesta memorabili del calciatore, ma la dimensione mitica, metafisica, sognata.. di o' rey si dissolverebbero di botto. in un flic.
 
 mi sa che ho divagato.. pardon.
 
 :)
 
 okkione
 |  
                      |  |  | 
              
                | Manuél MarraUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   257 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  13:26:02     
 |  
                      | Speriamo che l'orso non si faccia beccare.........speriamo che ritorni un pò di buon senso in baviera, anche se mi sa che è difficile! 
 Ma dove andremo a finire?
 
 Ciao
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2006 :  14:03:38     
 |  
                      | Ho sentito alcune amiche: mi dicono che l'Orsa problematica esiste in Trentino e ha insegnato ai piccoli (2) a mangiare in quel modo. Mentre gli altri non lo fanno. Mi chiedo perché quest'orsa, che è stata introdotta dalla Slovenia e che ne farà altri di cuccioli, non viene riportata, con i suoi due figlioli un pò monelli, in un'area più selvaggia anziché pensare di accoppare ogni forma di vita che interagisce con noi.
 Se siamo stati in grado di portarla in un posto, possiamo anche portarla in un altro. Lo so che è sempre una "manipolazione", ma senz'altro meno medioevale che eradicare.
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcospadaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1393 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:14:56     
 |  
                      | E' una questione di civilta'; in Germania evidentemente non esiste una cultura di convivenza con gli Orsi, in Italia c'e' il piccolo ma grande esempio di San Sebastiano dei Marsi, piccolo centro della marsica abruzzese, dove negli ultimi 5 anni, dal 2001 in poi, una coppia di Orsi Marsicani, un maschio, una femmina e due piccoli nati nel 2004, frequentano assiduamente i pollai del piccolo centro, alternandosi sui due versanti della montagna che divide la Valle del Giovenco dalla Valle del Sagittario, una volta le galline di San Sebastiano ed una quelle di Villalago di Scanno. Del resto le montagne ormai non sono piu' frequentate da greggi di pecore come una volta, i Caprioli sono pochi e veloci ed i Cinghiali si sanno difendere bene; rimangono solo i polli a disposizione. Cosa hanno fatto i cittadini di San Sebastiano? Si sono agitati ed hanno minacciato di morte i colpevoli come i valligiani teutonici? No! Addirittura hanno fondato una associazione "Amici dell'Orso Bernardo" e si autotassano per ripagare le galline uccise ai proprietari dei pollai. Hanno anche provveduto a piantare nella valle del Giovenco alberi di pero selvatico per non far allontanare la famiglia di Orsi dal loro territorio, hanno anche capito che un piccolo comune sperduto sui monti del Parco d'Abruzzo, abitato anche dagli Orsi, attira turismo naturalistico sia d'estate che d'inverno.
 
 Link
  
 
 
 
 
 Marco
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  14:36:49     
 |  
                      | Ahh... queste sono parole! 
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2006 :  19:03:47     
 |  
                      | Marco, queste tue parole e l'esempio che hai citato dovrebbero essere di esempio e incitamento per tutti Dopo tutto non penso che aiutare in questo modo gli orsi o altri animali che vivono nel territorio sia così dispendioso o
 inaffrontabile di fronte agli sprechi che sono sotto gli occhi di tutti
 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2006 :  11:35:55     
 |  
                      | molto corretto quello che dice marcospada. mancata abitudine alla convivenza con gli orsi. perchè la cosa più sorprendente cosa di tutta la vicenda è che normalmente la coscienza naturalistica e zoologica dei tedeschi è davvero buona.
 un forestale tedesco conosce "normalmente" tutti i nidi di sparviero, poiana ecc. ecc. della sua zona di competenza. un forestale tedesco non disdegna di andare a controllare le cassette nido dei pipistrelli.  e questo per esperienza personale e come minuscola esemplificazione.
 noi in italia, con meritorissime e non sporadiche eccezioni non possiamo dire la stessa cosa.
 il fatto ovviamente resta increscioso, ma speriamo che ci ragionino su.
 
 
 okkione
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2006 :  13:24:11     
 |  
                      | Intanto le pecore non vengono più uccise dall'orso... e di lui non si sa più nulla. Furto con destrezza? Orsicidio a tradimento? Balle spaziali?
 
 Quale sarà il titolo del prossimo episodio dell'ispettore Derrick?
 |  
                      |  |  | 
              
                | brunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RoveretoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   1130 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 maggio 2006 :  14:31:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabribor: 
 Intanto le pecore non vengono più uccise dall'orso... e di lui non si sa più nulla.
 Furto con destrezza? Orsicidio a tradimento? Balle spaziali?
 
 Quale sarà il titolo del prossimo episodio dell'ispettore Derrick?
 
 | 
 Il problema è che la NOTIZIA vera o falsa che sia viene gridata. Della smentita, poi, non si sa quasi niente.
 
 Quante volte, negli ultimi tempi, qui in Trentino si è letto dell'orso uccisore di pecore, salvo poi sapere che si trattava, ad esempio di cani randagi?
 
 Anche in Internet, della storia di Messner ho trovato un sacco di link. Del suo ritrattare quasi niente.
 
 Accidenti.
 
 Bruno
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |