Un tempo si sarebbe detto Quercus pubescens l.s.. In Sicilia questa specie non è più riconosciuta... Probabilmente quella della foto è la Quercus virgiliana.
Un tempo si sarebbe detto Quercus pubescens l.s.. In Sicilia questa specie non è più riconosciuta... Probabilmente quella della foto è la Quercus virgiliana.
giip
Risposta interessante e sicuramente esperta, ma per me piuttosto criptica.
Cosa significa "l.s."? Cosa intendi per "non è più riconosciuta"?
Ciao e grazie Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." L.d.V.
Scusa se mi permetto di rispondere io che non sono un esperto ma solo un "curioso" delle querce. Non so perchè Giip abbia scritto l.s. invece di s.l. come scriviamo noi in zoologia. Comunque significa sicuramente in senso largo (sensu lato), il significato lo si capisce rispondendo alla seconda domanda. Secondo alcuni autori, e se non mi sbaglio la scuola siciliana eccelle in questo, ritengono che sotto il vecchio nome di Quercus pubescens (s.l. appunto) fosse in realtà indicato tutto un gruppo di specie gemelle (molto simili) che vanno differenziate le une dalle altre. Io conosco un po' la situazione sarda nella quale secondo i botanici di Sassari è presente solo Quercus pubescens, secondo quelli di Cagliari sono presenti sei diverse specie tra cui una Quercus ichnusae endemica. Per noi poveri mortali Q. pubescens s.l. è sicuramente più accessibile e comprensibile.
ragazzi, mi fate il favore di spiegarmi come si fa a distinguere Q. virgiliana da Q. pubescens? Solo pe rla lunghezza del picciuolo (un po' più lungo) e per la forma della foglia (mi pare ellittica invece che obovata)? Grazie