Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
viviana
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
|
Raniero
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/raniero/2009717141937_FARFALLA1.GIF)
Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 20:10:26
|
Io direi piuttosto Polypogon tentacularia per il fatto che la linea mediana curva dolcemente verso la costa, mentre nella strigilata compie una netta ansa verso il margine costale. Prova un pò a comparare le due specie in questo sito: Link![](immagini\link_icon.gif)
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raniero
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/raniero/2009717141937_FARFALLA1.GIF)
Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 16:31:50
|
Visto che Claudio conferma, si tratta di una specie nuova per il forum. Da mettere in galleria tassonomica.
![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif)
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
clido
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/clido/2008312174729_clido64.gif)
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 16:55:27
|
| Messaggio originario di Raniero:
Visto che Claudio conferma, si tratta di una specie nuova per il forum. Da mettere in galleria tassonomica. ...
|
Sì, Raniero, hai ragione
A questo punto chiederei a Viviana di inserire una foto più ingrandita o un ritaglio di questa per apprezzare ancora meglio il soggetto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
viviana
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 20:31:57
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Pechipogo Specie:Pechipogo tentacularia
|
Chiedo scusa a Clido e a Raniero per il ritardo con il quale rispondo, ma la scorsa settimana sono stata via e non ho potuto usare il computer. Provo a mettere delle foto migliori. Ne ho solo due. La giornata era molto favorevole, nuvoloso e con molta nebbia. Le farfalle erano quasi ferme, questa invece si muoveva in continuazione e non si lasciava avvicinare, ma quei palpi così lunghi non la facevano passare inosservata.
Immagine:
176,1 KB |
Modificato da - Holly in data 12 gennaio 2015 21:12:55 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
viviana
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 20:49:31
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Pechipogo Specie:Pechipogo tentacularia
|
L'altra foto:
Immagine:
150,04 KB
Ringrazio Clido e Raniero per le loro risposte. Avrei alcune domande. Non ho trovato il genere su leps.it e nemmeno su ukmoths (ammesso che là ci sia): si tratta di un genere rinominato? famiglia e sottofamiglia sono le stesse, vale a dire Noctuidae Herminiinae? Di nuovo: grazie!!! e saluti!!!![](faccine/253.gif) |
Modificato da - Holly in data 12 gennaio 2015 21:14:31 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raniero
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/raniero/2009717141937_FARFALLA1.GIF)
Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 15:40:35
|
| Messaggio originario di viviana:
..... Avrei alcune domande. Non ho trovato il genere su leps.it e nemmeno su ukmoths (ammesso che là ci sia): si tratta di un genere rinominato? famiglia e sottofamiglia sono le stesse, vale a dire Noctuidae Herminiinae? .... |
Quando ti vengono questi dubbi consulta faunaeur è il sito a cui fare riferimento per una nomeclatura aggiornata. Se vuoi vedere questa specie su leps.it prova a mandare una foto a Paolo (possibilmente non compressa). Poi ci penso io a sollecitarlo.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 17:38:53
|
Posso prendere direttamente queste ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) , anche se il soggetto più grande non guasterebbe...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
viviana
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 22:09:13
|
Ringrazio moltissimo Raniero per i preziosi consigli. Paolo: sono molto contenta che tu possa utilizzare queste foto. E dire che a un certo punto ero lì per lasciar perdere: le foto fatte fino a quel momento erano tutte sfocate e 'quella' si muoveva in continuazione. Piccola fatica ripagata.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|