testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di Polistes biglumis in Trentino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2010 : 21:48:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti

31 luglio 2010
Bresimo (Val di Non - TN)
quota 850 m.

Immagine:
Nido di Polistes biglumis in Trentino
190,7 KB
Immagine:
Nido di Polistes biglumis in Trentino
237,86 KB
Immagine:
Nido di Polistes biglumis in Trentino
204,66 KB
Immagine:
Nido di Polistes biglumis in Trentino
181,05 KB


un saluto..........alberto

Modificato da - elleelle in Data 29 dicembre 2011 16:12:57

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2010 : 23:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un nido di vespe Polistes sp. al massimo del suo sviluppo.
D'ora in poi crescerà poco e, in ottobre-novembre, sarà abbandonato.
Le celle chiuse ospitano larve completamente sviluppate che hanno chiuso l'apertura con la seta e stanno facendo la metamorfosi.
Forse da qualcuna usciranno dei maschi (riconoscibili dalla "faccia" gialla), che diventano più numerosi a fine stagione, e delle femmine fertili.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Iacopo
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


375 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2010 : 01:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello..è un nido di Polistes biglumis..qui dalle mie parti è piuttosto raro rispetto al nord.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2010 : 19:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo polistes biglumis a ciclo terminale...
che sono belle le polistes!
a ciclo terminale nel senso che il nido ospita già il numero massimo di esemplari ed andrà a spopolarsi completamente in autunno.
ma le larve dell'ultima covata diverranno maschi (riconoscibili per un segmento addominale in più, faccia interamente gialla con occhi verdi, ed antenne più lunghe e chiare che terminano piegate veso sotto) e femmine fertili (più grandi delle operaie e con le ovaie interamente formate) che si andranno aaccoppiare con i maschi e sverneranno in un luogo riparato in attesa che il fresco clima primaverile dia il via ad un nuovo ciclo di costruzione di nidi.

roberto ritrovato

Modificato da - robybar in data 11 settembre 2010 19:15:37
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net