testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Crabonidae: Tachytes sp. con tomentosità argentea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2010 : 12:38:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Marausa (TP), foto unica purtroppo
Immagine:
Crabonidae: Tachytes sp. con tomentosità argentea
234,1 KB

Gigi

Modificato da - elleelle in Data 29 dicembre 2011 16:19:03

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2010 : 14:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così di primo acchito, non mi sembra. I colori sono normali o sono falsati dal flash?
Se è un Bembix è di una specie che non ho mai incontrato; altrimenti, sto pensando anche ad un Tachisphex..
Non hai altre foto? Sarebbe interessante controllare se ha il "naso".
luigi
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 settembre 2010 : 23:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Luigi Tachysphex o Tachytes.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2010 : 08:12:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Così di primo acchito, non mi sembra. I colori sono normali o sono falsati dal flash?
Se è un Bembix è di una specie che non ho mai incontrato; altrimenti, sto pensando anche ad un Tachisphex..
Non hai altre foto? Sarebbe interessante controllare se ha il "naso".
luigi


I colori sono quasi normali, nel senso che a causa della tomentosità il torace si presenta un po' più bianco della realtà, ma in ogni caso era chiaro

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 settembre 2010 : 15:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propongo Tachytes sp., escluderei comunque il più comune T. etruscus per il colore delle tibie. Stasera verificherò sul Pagliano in attesa del parere di Maurizio Mei.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2013 : 13:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chissà come è andata a finire ?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 agosto 2013 : 19:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è realmente una Tachytes non può essere che l'etruscus (l'unico con l'addome privo di colorazione rossa) ma quella pubescenza bianca proprio non ci sta.
Non è che la bestiola è interamente coperta di polline? Sembra di vedere la stessa polvere sulla foglia.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2013 : 08:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo a distanza di anni non ricordo, ma effettivamente potrebbe essere

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net