|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Maria Chiara
Utente Senior
   

Città: Giulianova
534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 22:28:51
|
La soluzione al dilemma l'ha data un'altra domanda di esercitazione sullo stesso libro:
Quale di queste strutture svolge una funzione differente nelle cellule animali e in quelle vegetali?
A- mitocondri B- vacuoli C- ribosomi D- membrana cellulare E- nucleo
E dunque i vacuoli. C'è da dire che i programmi dei test d'ammissione non sono assolutamente calibrati sull'esiguo programma non solo di biologia ma anche di chimica che si fa al liceo scientifico. In una domanda come la prima che ho posto, uno ci ragiona e alla fine arriva alla soluzione vacuoli, ma uno che abbia una preparazione un pò più approfondita, come me grazie a questo forum, viene penalizzato perchè pensa appunto ai vacuoli dei protozoi. D'altra parte visto che è un corso di laura a numero chiuso dovrebbero appunto essere favoriti i candidati che hanno una conoscenza maggiore, non è un compito in classe a cui tutti devono prendere il sei!
Però è interessante la discussione che ne è nata: i vacuoli dei protozoi sono o non sono vacuoli propriamente detti? E' un problema serio, è assurdo che due cose diverse si chiamino con lo stesso nome, allora andrebbe modificato uno dei due nomi e basta! |
 |
|
Maria Chiara
Utente Senior
   

Città: Giulianova
534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 22:32:43
|
P.S. Capisco le vostre posizioni, però non litigate per colpa mia, mi sento in colpa! Su fate la pace, da bravi bambini  |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 23:19:11
|
No MAria Chiara figurati, ci scontriamo praticamente sempre, io trovo queste discussioni molto produttive, poi ovviamente rimaniamo sulle nostre idee ma è fondamentale scambiarle e parlarne .Nicotinammide ha perfettamente ragione per quanto io possa insistere, però sta di fatto che dobbiamo guardarci intorno e capire il contesto... nella domanda non si poteva dare risposta diversa, ma anche nicotinammide ha ragione giustamente. La seconda domanda postata già va meglio, però sono davvero strane e mandano facilmente nel panico... tralasciamo i test va!! Rispondo alla domanda posta da te subito dopo anche se in buona parte ha già risposto nicotinammide. Il termine vacuolo è estremamente generico, come ho già detto purtroppo spesso e volentieri per carenza di nomi o di fantasia (ma anche per semplificare il tutto) si tende a dare nomi non pensando alle strutture già descritte. I vacuoli animali e quello vegetale sono due cose nettamente DIVERSE però hanno delle caratteristiche comuni da un punto di vista fisiologico, morfologico, biochimico come già detto da nicotinammide (tipo la composizione in fosfolipidi, la presenza di proteine nella membrana ecc...) ma svolgono ruoli estremamente diversi tra loro. Schemino:
Vacuoli animali: 1) digestivi (utili all'alimentazione, temporanei) 2) contrattili (utili all'osmoregolazione)
Vacuolo vegetale CELLULA DI SPERMATOPHYTA SUPERIORE: compiti disparati come accumulo di alcaloidi, oli vegetali, sostanze di scarto, metaboliti di diversi tipi, antocianine (pigmenti colorati), antiossidanti, metabolismo CAM, ecc.... generalmente unico, grande e permanente
Se la tua domanda è: andrebbe cambiato il nome?? Che dirti, la risposta dovrebbe essere SI CERTO, però se invece di parlare di "VACUOLO" andassimo a specificare "ANIMALE O VEGETALE"... be sarebbe meglio .
Vorrei specificare che il vacuolo si pensa provenga evolutivamente da un'invaginazione del plasmalemma derivata a sua volta da un incremento delle dimensioni della membrana plasmatica stessa. I vacuoli animali (quelli di parameci, vorticelle ecc..) provengono da invaginazioni del plasmalemma... io penso (mio concetto) che il nome di VACUOLO indistintamente per animali e vegetali sia stato dato proprio per questo motivo... il grosso vacuolo vegetale ha richiesto un processo evolutivo lungo per formarsi... quelli animali si formano continuamente e si degradano con la stessa continuità .. è così, non è così?? chi può dirlo
|
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 23:49:38
|
Nicotina, secondo me hai ragione! I test di ammissione dovrebbero essere commisurati ad una discreta preparazione liceale (sono test di ammissione, mica esami universitari!) ma, soprattutto, univoci! Test equivoci possono confondere anche i migliori studenti liceali e, magari, determinarne un'ingiustificata e ingiusta esclusione dalle Università. Io, cinquantaquattrenne ancora per qualche mese, potrei essere uno studente liceale che, su alcuni aspetti della Biologia, se la cavicchia, ma che si è trovato spiazzato di fronte alla domanda posta a Maria Chiara: ma come, i Protozoi sono pregni di vacuoli d'ogni sorta! Il problema vero è proprio l'univocità terminologica. Su questo, si dovrebbe arrivare a una standardizzazione planetaria seria, così come si dovrebbe arrivare alla standardizzazione delle prese di corrente elettrica: tanto per dire, chi segue la corrente abbracciata da Helena Curtis e N. Sue Barnes, in "Invito alla biologia", con cui mi sto attualmente scornando a benefizio di mia figlia, rimandata in Biologia (!), invece di vacuoli, parla di "vescicole". Questo è il problema: il linguaggio è una convenzione adottata per capirsi; se non si addiviene alla convezione univoca, non ci si capisce!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2010 : 13:22:59
|
Si Volvox ho capito... non voglio fare la parte di chi prende il discorso poco seriamente, ma proprio tu hai scritto NON DEVONO ESSERE EQUIVOCI ok?? Bene se io ti ponessi una domanda come quella postata da Maria Chiara, OBIETTIVAMENTE potresti rispondere in un modo DIVERSO da "VACUOLI"... NO! chi risponderebbe mitocondri?? Dai ragazzi sbagliato o meno in un contesto di TEST D'INGRESSO la cosa importante è rendere le domande poco equivoche e dare la possibilità al candidato di accedere senza stare a sottilizzare... durante il corso di laurea avrà tutta la possibilità di distruggersi la mente sul significato di vacuolo su |
 |
|
nicotinammide
Utente Senior
   

Città: Milano - Palermo
927 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 02:49:44
|
| Messaggio originario di AmbienteLife:
Si Volvox ho capito... non voglio fare la parte di chi prende il discorso poco seriamente, ma proprio tu hai scritto NON DEVONO ESSERE EQUIVOCI ok?? Bene se io ti ponessi una domanda come quella postata da Maria Chiara, OBIETTIVAMENTE potresti rispondere in un modo DIVERSO da "VACUOLI"... NO! chi risponderebbe mitocondri?? Dai ragazzi sbagliato o meno in un contesto di TEST D'INGRESSO la cosa importante è rendere le domande poco equivoche e dare la possibilità al candidato di accedere senza stare a sottilizzare... durante il corso di laurea avrà tutta la possibilità di distruggersi la mente sul significato di vacuolo su
|
A parte il modo non scientifico di porre una domanda, il tuo discorso regge fino a che non hai nulla da perdere MA ci sono test di ingresso dove se sbagli perdi 0,25 punti e, nel dubbio, molti studenti scrupolosi potrebbero essere tentati a non rispondere. Ora, quello 0,25 in più sai quanto conta quando ci sono 3000 studenti che gareggiano per 200-250 posti? Prova un pò a curiosare nelle precedenti graduatorie dei test di ammissione in corsi a numero chiuso, ti accorgerai che solo quel valore basta per superare 80-120 persone circa...e allora si che ti girano profondamente i tubuli seminiferi
E poi, attenzione a pensare che i "professori" basano le loro domande sulla preparazione base degli studenti e quindi magari chiudono un occhio nel formularle con rigore. Ti ricordo cheuno dei quesiti usciti mi pare l'anno scorso riguardava l'ubiquitina:
con quale molecola si associano le proteine per essere degradate dai proteasomi?
a RNA b acido piruvico c ubiquitina d glucosio
Adesso voglio chiederti, ma rispondimi sinceramente perchè so che tu sai la risposta non tanto del quesito quanto della mia domanda: MA CHI DIAVOLO CONOSCE PROTEASOMI E UBIQUITINA APPENA USCITO DALLE SUPERIORI!!!! E' UN ARGOMENTO CHE SI AFFRONTA ALL'UNIVERSITA' E ----> ADDIRITTURA NON TUTTI GLI STUDENTI UNIVERSITARI CHE HANNO STUDIATO BIOLOGIA SONO PREPARATI NEL RISPONDERE A TALE DOMANDA E VENGONO BOCCIATI ALL'ESAME DI CITOLOGIA
E dai, su, difendeteli sti poveri studenti un pò, non è che mi dovete lasciare sempre solo in queste lotte drammatiche, sapete che sbagliano |
Modificato da - nicotinammide in data 07 settembre 2010 03:21:29 |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 20:30:00
|
| Messaggio originario di nicotinammide: ...MA CHI DIAVOLO CONOSCE PROTEASOMI E UBIQUITINA APPENA USCITO DALLE SUPERIORI!!!! ... |
Credo sia ovvio: il ragazzo (o la ragazza ) o il figlio o il nipote cui il professore ha detto "stùdiati i proteasomi e l'ubiquitina" o, meglio ancora, "ricordati che la molecola cui si associano le proteine per essere degradate dai proteasomi è l'ubiquitina"!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
nre
Utente V.I.P.
  

Città: Basiliano
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
371 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 17:01:50
|
posso rispondere con 15 gg di ritardo?? secondo me dipende dal prof che hai avuto alle superiori ;)
nadi
------- Non si può amare ciò che non si conosce... |
 |
|
Maria Chiara
Utente Senior
   

Città: Giulianova
534 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 00:32:50
|
| Messaggio originario di nre:
posso rispondere con 15 gg di ritardo?? secondo me dipende dal prof che hai avuto alle superiori ;)
nadi
------- Non si può amare ciò che non si conosce...
|
Dipende da che liceo hai frequentato! un mio amico a bari ha fatto il liceo biologico, virologia, biologia avanzata, colture cellulari già al liceo. Io ho fatto lo scientifico, la mia prof è la migliore ma con due-tre ore settimanali, dovendo portare aventi tutta la classe, purtroppo non ha mai potuto approfondire come lei (e anche io) avremmo voluto...già non abbiamo finito anatomia, figuriamoci la differenza tra i vacuoli...poi le ore di laboratorio le vedevamo con il binocolo xkè la scuola non li ha mai messi in funzione...la prima volta che dei ragazzi hanno visto un microscopio è stato quando lei mi ha chiesto di portare il mio... |
 |
|
AmbienteLife
Utente Senior
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 10:03:48
|
Chiedo scusa per il ritardo ma non avevo visto la risposta, be in effetti su questo hai ragione ahhaha è un tantino scandalosa come domanda, mah cmq alla fine per fortuna Maria Chiara è entrata a biologia e questo è l'importante ahha |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|