testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales interessanti da riesaminare
 Il mio primo Ganoderma valesiacum!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:44:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritorno dopo molto tempo senza internet, e ritorno col botto! (almeno per me...)
Ecco qui il mio primo Ganoderma valesiacum, già che ci siamo un esemplare ancora in vegetazione, oltre i 20cm e su... radice di abete vivente in pecceta pura!

credo sui 1600/1700 m ma erano boschi a me sconosciuti.
Nella stessa giornata ho visto altri esemplari (era un'uscita collettiva con il corso per micologi) molto tipici, quelli sensescenti estremamente ridotti in volume, dallo scarsissimo peso specifico e con la cuticola ampiamente screpolata.
A parte il mio, tutti su larice e tutti sui 1800/2000m di altitudine a Bellamonte, in Trentino.

A breve la micro, tra qualche giorno. a voi


Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
295,69 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 19 settembre 2010 10:20:27

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
282,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 agosto 2010 : 21:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inutile deswcrivere la mia gioia per questo ritrovamento...
Ho anche dimenticato lì il coltello e sono dovuto tornare a cercarlo, tanto ero esaltato...

Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
275,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2010 : 00:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe un bel ritrovamento... Non ho i testi da consultare con me ma mi ricordavo che G. valesiacum avesse habitat esclusivo su Larix decidua, vedi qui:

Link
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 10:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, anch'io so che é data come specie tipica di Larix!

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2010 : 13:06:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boh, vedremo che ci dice la micro.
Comunque con l'essicazione ha perso parecchio peso, anche se meno degli esemplari maturi, inoltre la cuticola è collassata in alcuni punti.
"Ad occhio" dovrebbe essere valesiacum, comunque tra un paio di settimane la micro dirà qualcosa in più.
Dovrò ricominciare ad usare il ... Bernicchia.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 agosto 2010 : 19:38:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto andando a memoria ... la microscopia è difficilmente distinguibile da quella di G. lucidum e di G. carnosum...credo!
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 21:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauretto,
effettivamente , come riportato da Aphyllo ,la microscopia di G.valesiacum, G.lucidum e G.carnosum è quasi sovrapponibile.
Se il substrato è legno di Abete purtroppo, secondo me, questa raccolta non può essere identificata come G.valesiacum . Valuterei un G.lucidum con crescita su conifera .




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2010 : 10:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti il colore della superficie sterile esclude che si possa trattare di G. carnosum...

Sposto la discussione in "Aphylloph. interessanti da riesaminare
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, i dubbi rimangono.
Quel giorno gli altri Ganoderma erano tutti valesiacum decisamente tipici.
il mio esemplare è poi davvero molto grande per essere un lucidum, inoltre ne ho un altro trovato lo stesso giorno su larice praticamente identico, anche se più piccolo.
La cuticola poi è morbida, screpolata in più punti, il carpoforo leggerissimo.
Ma davvero non c'è nessun altro carattere oltre all'habitat?
Cosa distingue il valesiacum da lucidum e gli altri Ganoderma asiatici pressochè uguali?
l
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2010 : 23:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto la cuticola non deve essere scura nei campioni adulti altrimenti prenderei in considerazione l'ipotesi che possa trattarsi di G. carnosum.

Poi le spore in G. valesiacum dovrebbero essere più slanciate-allungate, cioè l'indice Q dovrebbe essere più alto:

G. valesiacum-Q medio= 1,75 c.a.
G. lucidum-Q medio= 1,31 c.a.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 settembre 2010 : 23:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, il Q è nettamente diverso, mi aspettavo peggio.

Appena potrò utilizzare i dannati microscopi farò un'analisi dettagliata.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

Intanto la cuticola non deve essere scura nei campioni adulti altrimenti prenderei in considerazione l'ipotesi che possa trattarsi di G. carnosum.

Poi le spore in G. valesiacum dovrebbero essere più slanciate-allungate, cioè l'indice Q dovrebbe essere più alto:

G. valesiacum-Q medio= 1,75 c.a.
G. lucidum-Q medio= 1,31 c.a.


Hmmm che casino!!

Ieri ho fatto una micro frettolosa, controllando soltanto le spore(che pure, nel campione non erano molte).
Purtroppo non ho usato un gran microscopio, per cui mi sono ripromesso di rifarla viste le difficoltà di misurazione che ho riscontrato...

Il risultato è un Q di 1,53 PERFETTAMENTE INTERMEDIO con i valori che mi avete dato.

NOTA IMPORTANTE: ho misurato le spore a livello di exosporio, tenete anche conto che molto spore avevano perso per rottura la "papilla", con cui io indico la parte di exosporio dal alto del poro germinativo a forma di "ventaglio", per cui ho aggiunto arbitrariamente ad ogni spora che ne mancasse 1,5 nanometri in lunghezza.

anche le foto sono pessime...

Nell'attesa di una micro fatta come si deve, che ne pensate?


Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
164,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il criterio che ho usato per la misurazione


Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
164,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:53:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di mauretto:

Questo è il criterio che ho usato per la misurazione



Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
33,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:56:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nanometri? vuoi dire 1,5 micron?
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 10:53:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Marco, mi rendo conto rileggendo che ho scritto coi piedi...

Purtroppo ho usato un Olympus che, tra tutti i micro che abbiamo al gruppo, è senza dubbio il peggiore, oltre che aver fatto il tutto molto in fretta. La messa a fuoco non era ottimale, tanto che mi è risultato difficoltoso capire dove finisse realmente la spora e dove iniziasse "l'aberrazione" focale.

Mi premeva in ogni caso di avere la conferma che la misura sporale debba esser fatta tenendo conto della teca exasporale e non con la misurazione della spora vera e propria al suo interno.

Adesso vediamo che fare, rifarò sicuramente una micro(stavolta fatta bene, con un buon microscopio e tutti gli altri caratteri) e se riesce mi darà una mano anche Annarosa (a cui peraltro devo chiedere un sacco di cose ).

Comunque sia in erbario ho un altro grosso Ganoderma, in tutto e per tutto simile a questo, trovato lo stesso giorno poco più su di quota su ceppaia di larice da un collega del corso per micologi.

Penso che anche il confronto tra i due esemplari sarà importante.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se per "teca" intendi il lenticolo (la struttura che collassa quasi sempre) anche io ho lo stesso dilemma che non sono mai riuscito a chiarire.

Però ti dico che tutte le volte che ho provato ad aggiungere qualcosa in più (forse però 1,5 micron è un po' troppo) nella misurazione di ogni spora con zona lenticolare collassata, la media è venuta non corrispondente e, udite udite, il Q più alto della norma. Ho avuto l'impressione che nei Ganoderma a cuticola resinosa la maggior parte dei micologi prelevi la polvere sporale che si deposita sulla superficie superiore e misuri quelle spore tali e quali come le trova.

Nel tuo caso questo vorrebbe dire che il valore del tuo Q scenderebbe e diventerebbe compatibile con quello di G. lucidum!
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 18:04:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi piace quest'arbitrarietà nella misura

Sono proprio curioso di capire questo punto, se le specie sono state studiate e classificate con i dati micro ci dev'essere un criterio comune...

Vabbeh tanto finchè non rifaccio la micro c'è ben poco da aggiungere.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 23:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche a me piace, ma tutte le volte che ho provato a capirci qualcosa non ho trovato mai indicazioni precise...spero che Annarosa ti illumini a riguardo perchè questo argomento interessa anche me!
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 marzo 2011 : 17:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho avuto modo di rifare una micro col microscopio al lavoro.
Ho utilizzato i tempi morti, lavorato in maniera molto rozza con l'unico ausilio di un bisturi e un KOH al 7% realizzato da me.
Non avendo altri reagenti, ho un po' aumentato la % rispetto al 4 o 5% che ho sempre usato al gruppo.
Prima notiziona: il Q, senza aver misurato le papille, è adesso di 1,63 per cui ci avviciniamo parecchio a valesiacum.
Inoltre ho tralasciato molte spore che apparivano vistosamente ellittiche, fato questo che avrebbe ulteriormente alzato il Q.
Comunque sia, ho fatto le micro che sono riuscito, concentrandomi essenzialmente sulle spore e sulla cuticola.

Inizio con queste immagini a 40X croppate; si tratta di organuli non meglio definiti

PS: perdonate l'assenza di micrometrica ma è tremendamente fuorifuoco tanto da renderla quasi impraticabile, con il 100X va un po' meglio ma per misurare le spore vi assicuro che mi sono mangiato gli occhi.

FOTO 1:
Immagine:
Il mio primo Ganoderma valesiacum!
209,21 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net