|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 12:53:39
|
Niente a che vedere con gli stupendi post di lucabio su Vallonia costata (vedi Link e Link ) però penso di averle trovate anche fuori casa mia (Cremona); certo che le dimensioni sono davvero esigue!
(stimate:da 1 a 2 mm.)
Immagine:
225,62 KB
le foto degli esemplari vivi, in notturna, non sono molto migliori Immagine:
261,33 KB
le costolature, purtroppo, si vedono poco Immagine:
256,11 KB Immagine:
240,2 KB
Penso che la più piccola delle due fosse meno di un mm.! Immagine:
205,84 KB
vista ventrale di un esemplare vivente: Immagine:
298,6 KB
Mi ha colpito la lentezza dei movimenti delle Vallonie; ciononostante, se controllate ad intervalli di tempo, sparivano misteriosamente dalla circolazione Immagine:
202,23 KB
già che ci sono, aggiungo uno scatto a due "baby", un deroceras/lehmannia di 3/4 mm ed un guscio che io ho pensato appartenesse ad una helix neonata Immagine:
248,6 KB
ciao
Iperione
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 23:51:00
|
Complimenti per il reportage,anche i micromolluschi possono dare grandi soddisfezioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|