|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
abystefy
Utente nuovo
Città: arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 09:49:05
|
uscirà per nutrirsi...o per termoregolarsi, non so.. il quando mi pare difficile d stabilire... pensa che una ventina di anni fa un mio amico ha dato un passaggio ad un srpentello dalla Sardegna alle Marche senza essersene reso cosnto se non quando è sceso dall'auto!
apri anche il portellone posteriore, magari si è infilato dai sedilied è finito dietro, povera bestiola 
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 09:49:37
|
Ciao caro, innanzitutto tranquillo che i serpenti NON attaccano a meno che non siano minacciati, poi dubito enormemente fosse una vipera poichè le vipere non amano arrampicarsi e rifuggiono l'uomo ed i suoi habitat. Di che colore era?
Link Questa è la Vipera aspis la specie più comune.
Io credo fosse un cucciolo di Biacco (Hierophis viridiflavus) che è innocuo
Link Eccolo
Comunque chiama i Vigili del Fuoco che interverranno per rilocare il rettile, altro sistema non c'è ... sennò se hai guanti spessi puoi calarti dentro l'auto ed appena lo verdi lo agguanti e lo estrai 
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 18 agosto 2010 09:50:35 |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 11:36:40
|
Il problema è che non sarai mai tranquillo finché o lo vedi uscire o hai la certezza che dentro l'auto non c'è più.
Per me la soluzione è una sola, vai in una carrozzeria dove in mezz'ora ti smontano tutti i sedili, i tappetini e controllano tutti gli spazi esistenti e tutti gli accessi possibili.
A quel punto o lo trovate o tu hai la sicurezza che dentro l'auto non c'è più.
E la prossima volta che parcheggi sotto gli alberi, chiudi almeno i finestrini ! 
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
abystefy
Utente nuovo
Città: arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 12:07:18
|
Grazie a tutti per le preziose informazioni ! Alberto Diamanti. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 14:35:42
|
| Messaggio originario di enotria:
Il problema è che non sarai mai tranquillo finché o lo vedi uscire o hai la certezza che dentro l'auto non c'è più.
Per me la soluzione è una sola, vai in una carrozzeria dove in mezz'ora ti smontano tutti i sedili, i tappetini e controllano tutti gli spazi esistenti e tutti gli accessi possibili.
A quel punto o lo trovate o tu hai la sicurezza che dentro l'auto non c'è più. ..... |
Tutto questo mi sembra decisamente un'esagerazione!
Penso che, di qualsiasi ofide si tratti, a meno che tu non ti ci sieda sopra .... non hai assolutamente nulla da temere. Non potresti per contro avere la certezza assoluta che non ci sia ... perchè per loro gli interstizi della carrozzeria sono più che sufficienti per offrire un temporaneo rifugio.
Io starei assolutamente tranquillo (se anche è lì ... si guarderà bene dall'uscire quando in auto c'è qualcuno) ... e parcheggerei per qualche giorno l'auto (qualora possibile) in prossimità di possibili ambienti di rifugio (cespugli ... ma anche semplice erba) lasciando aperta qualche fessura ... tipo uno spiraglio nel portellone o negli sportelli; fra qualche giorno sono convinto che puoi avere la ragionevole certezza che abbia cambiato "abitazione"
Ciaoo.
P.s. Tempo fa mi è capitata una cosa simile con un ramarro, ..... non mi sono neppure preoccupato di lasciare qualche pertugio, .... convinto che, se voleva uscire, il modo lo avrebbe sicuramente trovato (per loro una semplice presa d'aria è più che sufficiente). Purtroppo (per me ... ma meglio per lui) non l'ho più rivisto. Devo anche dire che è proprio quando parcheggio sotto gli alberi .... che lascio aperti i finestrini; .... altrimenti dove?
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 18 agosto 2010 14:37:42 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 19:19:35
|
[quote]Messaggio originario di Cmb:
vendi l'auto   
...con derrattizzatore incorporato , non devi però scendere nei dettagli con l'eventuale compratore
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 03:02:42
|
Ragazzi, siamo seri... (da che pulpito! ). Io butto lì un'idea bizzarra: suppongo che il serpentello cercherà di termoregolarsi. Se non ha già abbandonato l'auto (cosa più che probabile!), forse si potrebbe metterla in pieno sole, dove raggiunga i 40 gradi. Immagino che il rettile fuggirà per cercare un posto più fresco... magari si potrebbe lasciare il motore acceso e il riscaldamento a manetta... Per essere sicuri che se ne sia andato si potrebbe spargere sabbia o farina o simili tutt'intorno, in modo da vedere le tipiche tracce che lascerà fuggendo.
Tutto questo ha un senso solo se non se ne è già andato, e solo se così facendo se ne andrà: non voglio certo che vada arrosto dentro la macchina!!! Secondo voi abbandonerà l'auto se la temperatura sale troppo? Oppure... 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 09:43:21
|
Dario, hai dato la soluzione più sensata! Mettendo l'auto in pieno sole, con la temperatura elevata, il serpente abbandonerà di sicuro l'auto!
Greg Meier
Link |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6026 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 12:31:39
|
| Messaggio originario di Coda:
poi dubito enormemente fosse una vipera poichè le vipere non amano arrampicarsi
|
Penso anch'io che non fosse una vipera, perché effettivamente di solito sono animali timidi e questo è piuttosto un comportamento da saettoni, o da biacchi.
Però, Coda, è la seconda volta che (sbagliando) scrivi che le vipere non amano arrampicarsi . Invece è noto che le vipere in termoregolazione si arrampicano abbastanza di frequente sui rovi e sui rami bassi dei cespugli. Se devo citare un po' di buona divulgazione, mi viene in mente il vecchio, interessante libretto di F. Stergulc, Vipere, Milano: Edizioni Paoline, 1986, 141 pp., ISBN : 88-215-1018-2, che ha il pregio (tra l'altro) di descrivere questo comportamento.
Barbaxx |
 |
|
abystefy
Utente nuovo
Città: arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 12:39:45
|
Vi aggiorno : ho messo l'auto a pieno sole (purtroppo in questi giorni è nuvoloso !!!!) e cosparso di farina (sopra dei fogli di giornale) l'abitacolo, nei sedili e sotto (intorno no, perchè il tempo è nuvoloso, e se piove non ha senso..... per ora nessuna traccia del ns. amico; probabilmente sarà già andato via .......... Un altro rimedio che dei vicini mi hanno suggerito (ma che comunque non ho tentato) era di mettere del latte su una bottiglietta ; il ns. amico sarebbe entrato, avrebbe bevuto tutto il latte, si sarebbe gonfiato e non sarebbe più uscito. A a chi me lo ha proposto, dato che era mattina, ho chiesto se magari avrebbe potuto gradire anche dei biscotti insieme al latte.....
p.s. : per la soluzione di vendere l'auto, effettivamente avevo già intenzione di vendere la macchina..... posso considerarlo un optional nella trattativa ??????? Mia moglie mi sta suggerendo in questo caso di di comprare un auto sportiva, tipo "Dodge VIPER" !!!!!
a parte gli scherzi....... grazie ancora a tutti della disponibilità; credo che il caso sia risolto !
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 13:23:29
|
...vecchie leggende di serpenti che entrano nelle stalle delle nostre campagne e succhiano dalle mammelle delle mucche!!!
sull'optional mi ero già espresso (sovrapprezzo obbligatorio sulla transazioen) 
ciao aby!!
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 16:04:23
|
Si so benissimo che la vipera può sia nuotare che arrampicarsi come ogni ofide della Terra, ma non avendo un corpo atto a ciò non ama farlo e di sicuro non su alberi, ma casomai su arbusti ... anche il coniglio sa nuotare, ma non ama l'acqua   anche il leone sa arrampicarsi sugli alberi così come l'orso bruno, ma non amano farlo... un antica demonizzazione sosteneva che le vipere si precipitassero dagli alberi per azzannare innocenti e vergini ... o che facesero cadere i figli al suolo da un albero per evitare di essere morse dai piccoli...leggende,   
Caro mio il latte non serve ad un kispios  i rettili non lo digeriscono e non lo ricercano... ora NON so se i serpeni amino cose dolci e zuccherine... questo lo ignoro... so che molti animali, anche carnivori sono attratti da cose dolci e zuccherine... . E. Salgari riporta di Cobra (Naja sp) in cattività che bevevano in ciotole di latte, ma io ipotizzo che, poichè i loro padroni non gli davano mai da bere acqua, essi, assetati, si piegassero a bere latte (e morirne immagino) non trovate?
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 19 agosto 2010 16:05:59 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6026 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 00:05:05
|
| Messaggio originario di Coda:
un antica demonizzazione sosteneva che le vipere si precipitassero dagli alberi per azzannare innocenti e vergini ... o che facesero cadere i figli al suolo da un albero per evitare di essere morse dai piccoli...leggende,   
|
Leggende derivanti dall'osservazione di vipere in termoregolazione belle distese su rami di arbusti a 1-2 m di altezza? Perché se è così, allora siamo d'accordo...
| Messaggio originario di Coda: E. Salgari riporta di Cobra (Naja sp) in cattività che bevevano in ciotole di latte, ma io ipotizzo che, poichè i loro padroni non gli davano mai da bere acqua, essi, assetati, si piegassero a bere latte (e morirne immagino) non trovate?
|
interessante, come riferimento bibliografico  Aaah, Salgari ... Grande romanziere, ma non una fonte attendibile in fatto di serpenti. Per incidens, mi pare che sia vissuto sempre a Verona, se s'eccettuano tre mesi - tre mesi - di navigazione (in Adriatico ). Se proprio bisogna ipotizzare qualcosa, io ipotizzo il suo ricorso a certe fonti orali ben presenti (tuttora) nelle osterie dei colli veronesi...
Barbaxx
P.S.: comunque, ripeto: non credo che si trattasse di vipera nel fatto specifico... |
Modificato da - Barbaxx in data 20 agosto 2010 00:16:56 |
 |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 13:48:59
|
| Messaggio originario di Castor fiber:
soluzione ; compera un criceto e inseriscilo nel auto in una vaschetta tipo Gio'Style quelle trasparenti x alimenti ,sufficientemente alta x non permettere al criceto di scappare , oppure una gabbietta con sbarre pressapoco da permettere al criceto o un topo di non scappare e nello stesso tempo a serpentello di entrare e una volta pieno non scappa più . ( il problema se x caso non è una farsa che ai fatto x fare un post un tantino diverso è quello di rimediare un criceto o un topolino, a meno che nei paraggi non ai un venditore di animali o un vicino con il criceto disposto a prestartelo )per poi emmm e bo era li adesso non c'è più 
|
Non mi sembra proprio il caso, la tua soluzione manca di razionalità. E come già si è discusso, la cosa migliore è lasciare aperti sportelli e cofano per un pò e aspettare che esca da sè.
Ciao
___________________________________________________________________________________________
Niente di meglio che farsi stuzzicare dalla curiosità di fronte alla natura proteica degli esseri viventi.
Giù
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|