testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2010 : 19:36:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Argnidae Genere: Argna Specie:Argna biplicata biplicata
intorno ai 4,8 mm
posatura fiume Magra

ps picasa è davvero un ottimo programma ma non trovo l'opzione per ridurre il peso delle immagini. non lo vedo io o non c'è proprio?
Immagine:
Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)
89,67 KB
Immagine:
Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)
102,45 KB

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;

Modificato da - Subpoto in Data 12 aprile 2015 17:22:57

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 agosto 2010 : 20:26:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è caro Paolo, dopo che hai modificate ed elaborate la foto, devi applicarci il segnalino verde di spunta che troverai nell'angolo in basso a sinistra dove ci sarà la miniatura della immagine, per selezionarla, dopodichè, quando hai selezionate tutte le foto che ti interessano, dai il comando "esporta" che troverai nella barra in basso insieme ai vari tasti di comando, dopodichè inserisci le opzioni richieste, ovvero cartella dove vuoi che vengano esportate, risoluzione dell'immagine ecc. .... Fatto !
Se hai dubbi scrivimi in privato oppure telefonami.
Per l'esemplare fotografato, complimenti, cominciano a venir fuori cosette interessanti ed anche esemplari belli come l'Argna biplicata che hai giustamente identificata !!

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11309 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2010 : 22:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo paolo, questa bisognerà taxarla e inserirla in check-list, dove però è presente sia la sottospecie nominale sia la sottospecie excessiva, avete notizie a riguardo della loro distinzione?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2010 : 21:04:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da una bella pagina di Wikipedia (in tedesco) e spulciando la bibliografia indicata, ricavo i seguenti areali, piuttosto vaghi:
  • Argna biplicata biplicata: Francia SE, Alpi Marittime, A.Apunae e Appennino settentrionale, ma stando a Ferreri et al., giunge fino in Calabria!
  • Argna biplicata excessiva: Alpi meridionali, ma anche in Austria.
Nell'alveo del fiume Magra dovrebbe quindi esserci la forma tipica. La descrizione originale di Gredler si trova in Tirols Land- und Süsswasserconchylien 1, 1856, che provo a tradurre (con molti dubbi):
Con una plica palatale (fatta da) 3 punti fra la plica palatale inferiore ed il rigonfiamento della nuca, molto interna, che non si percepisce dall'apertura, ed una lineetta (formata da) 4 punti sotto la sutura. Parimenti, con una seconda lamella rudimentale, profonda, sulla parete dell'apertura fra la plica principale e l'inserzione del bordo esterno ed un (gruppo di) 2 dentini conici sulla columella, sotto la plica principale, che talvolta possono mancare.


Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 22:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che le indicazione fornite da fern insieme alla distribuzione indicata nelle checklist siano sufficienti ad attribuire l'esemplare alla sottospecie nominale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11309 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2010 : 23:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo fern, a questo punto se paolo riesce a fare una foto di lato da cui si possano vedere le pliche palatali dovremmo eliminare i dubbi residui

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2010 : 09:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tastiera rotta scsae
pal
Immagine:
Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)
66,29 KB

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11309 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2010 : 10:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie paolo per questa ulteriore inquadratura
aggiungo alcune parole di Pollonera sulla distinzione tra biplicata ed excessiva

Pupa biplicata
(...) egli [Gredler] non notò che quei denti o quelle lamelle che facilmente si scorgono guardando di fronte l'apertura della conchiglia; egli non vide le due estreme e rudimentali pieghe del palato, ed il piccolo dente parietale situato profondamente al di sopra della grande lamella. La dentatura della forma tipica dunque della P. biplicata è quasi identica a quella della P. excessiva di Gredler, colla sola differenza che il dentino parietale è in quest'ultima più sviluppato e talora c'è in essa un altro dentino supplementare sulla columella al di sotto della lamella columellare.

(...)
Pupa excessiva
Differt a precedente testa pallida, albido-flavescente; apertura verticale; peristomate albo, margine externo non dentato sed tantum supra medium convexiusculo (...) Hab. Bolbeno e Castelfondo nel Trentino; Verona ed il Friuli nel Veneto. (...)
La differenza tra queste due specie non sta soltanto in una diminuzione del dente del labbro esterno, ma anche nella sua posizione, perché mentre nella P. biplicata esso è poco al di sopra della metà e fronteggia quasi la lamella columellare, invece nella P. excessiva la leggera gibbosità che sostituisce codesto dente è situata assai più in alto, all'altezza della lamella parietale.
Potrà sembrare a taluno che io annetta una eccessiva importanza al carattere fornito da questo dente labiale, e potrebbe forse oppormi a mò d'esempio, che nel Buliminus tridens ed in altre specie lo sviluppo del dente analogo è assai variabile; ma io risponderò facendo osservare che anche in quelle specie nelle varietà munite di denti supplementari, quelli nominali hanno sempre il loro massimo sviluppo, mentre quelle nelle quali qualcuno dei denti normali è atrofizzato mancano sempre i denti supplementari.


queste considerazioni contribuiscono quindi ad identificare questo esemplare come Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11309 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2010 : 10:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo la tavola che accompagna il lavoro di pollonera

Immagine:
Argna biplicata biplicata (Michaud, 1831)
90,62 KB

nell'ordine sono raffigurate:
prima fila: Pupa ferrarii Porro (Esino), P. blanci Bgt. var. niciensis Poll. (Nizza), P. excessiva Gredler (Malborghetto), Bythiospeum? tellinii Poll.* (posat. Natisone)
seconda fila: Zospeum isselianum Poll. (posat. Natisone)
terza fila: P. biplicata Mich. (Lione), P. ligustica Poll. (Genova), P. valsabina Spin. (Val Sabia), Paludestrina forumjuliana Poll. (posat. Natisone)

la corrispondenza dell'esemplare di paolo con biplicata mi sembra buona


* nota: la descrizione di questa specie è basata su tre esemplari immaturi; infatti Pollonera riteneva che i due adulti che trovò fossero esemplari anomali

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2010 : 13:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bello possedere(ma forse soprattutto cercare e trovare) libri antichi o comunque canuti dei primissimi che si occuparono di molluschi terrestri!
Grazie per tutte queste informazioni altrimenti difficilmente reperibili!
ciaoPaolo

α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11309 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2010 : 14:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
già, è una bella emozione... ma il volume in questione non è mio, ne fotografai alcune pagine molti anni fa alla bioblioteca universitaria

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 16:58:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ferreri et al. 2005: 127 l'hanno citato da PZ (Potenza) e CS (Cosenza), senza riferimento pubblicato, solo da dati personali. Come possiamo essere sicuro che la specie era correttamente determinata? Non ho visto nessun'altra citazione pubblicata di questa specie per Italia dal sud da Lazio.

Link
Provenienza Calabria, ma dove in Calabria?

kryp

Link

Modificato da - kryp in data 21 febbraio 2012 17:16:03
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 18:50:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le determinazioni degli esemplari di quel lavoro sono principalmente dei coautori Marco Bodon e Giuseppe Manganelli, penso che siano una sufficiente garanzia sulla corretta determinazione di Argna biplicata.
La presenza nelle province di Potenza e Cosenza molto probabilmente si riferiscono all'area del Pollino che faunisticamente costituisce l'ultimo rilievo calcareo del sistema appenninico.
La presenza di questa specie in quell'area anche se non pubblicata è almeno verosimile, purtroppo le notizie sull'Italia meridionale sono scarse e frammentarie, speriamo che in futuro siano disponibili più dati documentati.

Provenienza Calabria, ma dove in Calabria?


L'esemplare di Calabria fotografato proviene da materiale morto raccolto da Ferdinando Giovine presso Vibo Valentia l'antico Monteleone di Calabria.
Trattandosi di un unico esemplare trovato morto può considerarsi solo un'ipotesi di presenza della specie in attesa di conferma.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net