testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Family Ranellidae in Mediterranean Sea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

dimitris
Utente Junior

Città: Greece - Crete


34 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2006 : 15:01:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Good morning from Greece, I am a new member of "Natura MEditerraneo".
I am working mainly on Ranellidae.I want your help for the distribution of this family, in what depth i can find species of this family, bibliography for the medsea etc.
I don't understand very well Italian but i will try

Thanks a lot to the community of "Natura MEditerraneo"

Modificato da - Murex76 in Data 21 ottobre 2009 20:11:04

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 15:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dimitris, io personalmente rinvengo solo alcune specie dei Ranellidi.
Trovo Cymathium corrugatum corrugatum molto comune ed abbondante, anche esemplari di 12 cm, a profondità tra i 20 ed i 50 mt su fondali fangosi e fangosi misti a sporadiche rocce.
Poi rinvengo anche Cymathium parthenopeum parthenopeum sempre alla stessa profondità ed in ambienti molto simili, anche se il C. parthenopeum lo trovo anche dove c'è presenza di alghe, Posidonia oceanica e così via.
Cabestana cutacea cutacea nel Golfo di Napoli pare che sia in forte rarefazione. Non si rinvengono più esemplari vivi ma solo morti, sia abbastanza freschi morti che pagurati da secoli.
Talvolta i pescatori rinvengono Charonia lampas ad elevate profondità, e la chiamano "Tofa", ma in mano a me non ne è mai arrivata nessuna dal Golfo di Napoli, i pescatori le tengono per loro essendo conchiglie molto belle.
Ranella olearia si rinvengono a profondità superiori ai 100 mt, io ho trovato a profondità inferiori esemplari pagurati e devastati.
Mai rinvenuto nè sentito di rinvenimenti nè di Charonia variegata nè di Cabestana doliarum.
Spero di esserti stato utile
Ciao
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 15:25:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dimitris benvenuto in questo forum! le Ranellidae sono le mie preferite che spero sempre ti trovare in riva al mare come nelle pubblicità televisive: sicuramente qualcuno ti aiuterà per la distribuzione di questa bellissima famiglia

Immagine:
Family Ranellidae in Mediterranean Sea
71,15 KB
questa l'ho trovata spiaggiata ad Ostia (che è il mare di Roma)


Angela P

Modificato da - Mathilda in data 11 maggio 2006 15:26:28
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 15:55:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dimitris, benvenuto!
Io ho trovato quasi tutte le Ranellidae tranne la R.olearia e la C.doliarium, andando con le bombole.
Vivono praticamente tutte nel roccioso eo nel fangoso a prodondità che va dai 10mt in giù. Ne ho trovati più nel roccioso, ma forse perchè mi immergo quasi sempre dove c'è roccia.In Grecia ed in Turchia puoi trovare la Charonia variegata , anche a poca profondità.
La Charonia lampas lampas l'ho trovata viva solo in Sicilia a profondità abbastanza elevate (40-50mt e oltre)alla base di pareti rocciose dove si nutre di stelle marine.Una volta a Marettimo ne ho trovata una mentre stava divorando una grossa stella a 40mt ed era uno spettacolo vederla.Il più comune tra tutti credo che sia il C. corrugatum perchè ne trovo molti, mentre non è facile trovare C. Cutacea viva, fino ad ora ne ho trovate solo 3, mentre di morte se ne trovano ovunque; le viventi erano sempre attaccate a pareti rocciose e molto ben mimetizzate. Il C. parthenopeum è poco comune in genere, ma lo si trova dalla Toscana alla Sicilia, l'ultimo vivo l'ho trovato all'isola di Giannutri in Toscana a 10mt su roccia: prima di me c'erano passati in 5 ma nessuno lo aveva notato perchè era ben mimetizzato.

ciao
squalo
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 18:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Strano Fabio ma anche i pescatori algheresi chiamano la Charonia lampas lampas, "Tofa"
A Squalo dico :- Molto interessanti le notizie su Ranellidae ed in particolare su Charonia lampas lampas.
Dimenticavo -Un saluto particolare a Dimitris.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 19:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dimitri,
ti comunico i miei dati:

Ranella olearia: specie molto comune al largo del Mar Tirreno Centrale, in vicinanza di biocenosi a coralli bianchi, profondità compresa fra 350 e 540 metri, batiale. Mentre in Arcipelago toscano, si reperisce a profondità minori, a partire da 180/200 metri, circalitorale inferiore.
Cymathium corrugatum: su fondali fangosi e sabbio fangosi, a partire da 12 metri,piuttosto abbodante ovunque; le mie provenienze, praticamente tutto il litorale laziale, coste calabre, campane, siciliane, basso adriatico.
Cymathium parthenopeum: abbondante sulle coste della Campania, a partire da una decina di metri, spesso su fondali fangosi e sabbio fangosi, fra alghe. Più raro nella costa del Lazio.
Cymathium cutaceum: non comune, ma ben distribuito nella costa laziale, spesso pagurato, difficilmente vivente. profondità di reperimento a partire dai 20 metri o comunque dal precoralligeno.
Charonia lampas: pochi esemplari privi di parti molli per la costa laziale, provenienti da 350 metri; molti esemplari dal Golfo di Taranto, anche di grande dimensione, dragati intorno ai 90/100 metri. un paio di individui dalle coste siciliane.
Charonia variegata: comune per le coste greche; ho esemplari provenienti da Creta, Rodi, penisola calcidica,ecc. La specie è reperibile già a partire da 4/5 metri. Posseggo esemplari provenienti dalla Turchia, e la reputo molto diffusa in tutto il bacino levantino.
Cymathium doliarium: pur possedendo qualche esemplare reperito sulle coste del Marocco Mediterraneo, non credo che viva con certezza in Mediterraneo, in quanto non si hanno segnalazioni sicure della specie nel bacino.
Ciao, alla prossima.
Carlo

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 19:57:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche i pescatori di Terracina la chiamano "tofa". Saltuariamente ne tirano su qualcuna con le reti, ma so che se le prendono vive se le mangiano con gusto...(ottima). Una sola volta ne ho vista una in vendita su un mercatino ittico , era ad Ustica. Mentre a Trapani ho visto in vendita 2 belle R. Olearia, sempre al mercato.

Il C. corrugatum l'ho sempre trovato su roccia. Una volta a Ponza stava pascolando a 7-8 mt , ma in genere lo trovo sotto i 20mt.
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 maggio 2006 : 20:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per sentito dire sembra che ad Alghero, Ranella olearia la trovino ogni tanto anche i pescatori che si immergono in apnea.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

petry
Utente V.I.P.


Città: roma


140 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2006 : 10:18:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
mi sono ricordato che avete fatto le discussioni delle Cymatium.
Quando avevo 12/13 anni facevo immersioni in apnea, trovato
diversi cymatium cutaceum morte... a pochi metri fino a 6 metri di profondità nelle diverse zona dell'Isola di Ischia.
Una volta l'ho trovato sulla spiaggia di Nettuno l'esemplare morta.

Oltre 10 anni fa, facevo la pesca in apnea ad Anzio mi appoggio su
un grande masso a profondità 8 metri, e mi sono incuriosito un strano sassetto che muove allora l'ho preso per vedere che cos'è una conchiglia????
E' Cymatium cutaceum con operacolo!! ma viene ricoperdo delle incostrazioni.

Ho dovuto pulire con molta calma ed attenzione con molta fatica.

Per riguarda Cymatium parthenopeum mio amico l'ha raccolto viva
è enorme a profondità a 3 metri!!! Che colpo di fortuna!!

Per riguarda Cymatium doliarum non lo credo molto sia una specie vivente del Mediterraneo, perchè vado da anni alle mostra delle conchiglie (fuori Italia) incontravo gli spagnoli che vanno a cercare le conchiglie sempre nel Mar Alboran e qualche volta al Marrocco del Mediterraneo non ha mai mai trovato nemmeno una!!
Ma è abbastanza frequente varie coste atlantinche fino a S.Africa.
Spero che la mia notizia sia utile?
Ciao

Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2006 : 11:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Spanter, credo che sia una leggenda perchè la R. Olearia vive a profondità notevoli.Forse avranno trovato gusci vuoti gettati dai pescatori quando puliscono le reti. Però è sempre vero che tutto è possibile in natura anche quello che sembra più improbabile...
Torna all'inizio della Pagina

dimitris
Utente Junior

Città: Greece - Crete


34 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2006 : 14:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks a lot,

but please if you want to write to me,
write if is possible in English,
because i spend 3 hours to translate the posts to english.

Thanks a lot,
i tell you what species i find at Greece
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2006 : 20:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:

Cara Spanter, credo che sia una leggenda perchè la R. Olearia vive a profondità notevoli.Forse avranno trovato gusci vuoti gettati dai pescatori quando puliscono le reti. Però è sempre vero che tutto è possibile in natura anche quello che sembra più improbabile...

Ciao Squalo, molto probabilmente tu hai ragione, però ciò che ho scritto su Ranella olearia me l'hanno riferito due persone diverse che avevano avuto R. olearia da pescatori che si immergono in apnea. Che dirti, di certo da noi si trovano a profondità inferiori perchè il mio amico di La Maddalena le ha avute, anche vive, da pescatori che operano ad una profondità di 60 /80 m.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2006 : 14:52:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Ranellidae Genere: Cabestana Specie:Cabestana cutacea
Dunque, eccomi qui di ritorno e vi posto le foto della bestia di cui vi parlavo. Considerate che il record della specie è 81 mm, ma già l'esemplare di destra è 85 mm, quindi più grande (avevo dimenticato di parlarvene quando si affrontava il discorso del gigantismo nelle mie zone). Adesso fate voi le vostre valutazioni sull'esemplare di destra, che ne pensate? Avete mai visto una bestia del genere?
Ciao
Fabiolino

Immagine:
Family Ranellidae in Mediterranean Sea
170,23 KB

Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 08:41:23
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2006 : 16:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Ranellidae Genere: Cabestana Specie:Cabestana cutacea
Fabilolì non credo sia il record ,il Settepassi ne riporta una di 105mm proveniente , se ricordo bene, da Siracusa.
Io ne ho trovata una da 87 a Ventotene ed un'altra da ...prova ad indovinare dalla foto...a Stromboli.
Ciao
squalo

Immagine:
Family Ranellidae in Mediterranean Sea
110,49 KB

Immagine:
Family Ranellidae in Mediterranean Sea
128,66 KB

Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 08:41:56
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2006 : 16:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ullallà...sono sbalordito! Eppure i record non menzionano proprio l'esemplare di Settepassi, forse è andato perduto, era davvero una bestiaccia immonda! Non che il tuo sia da meno, sarà 10 cm!!! Caspita, mi devo trasferire in Sicilia...
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2006 : 18:06:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Consolati Fabiolino, anche se non hai il record, sei comunque in buonissima posizione
Complimenti a Squalo e a te
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2006 : 20:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spettacolari !!!!!!
la cutacea è una delle mie conchiglie preferite, ci passo molto tempo a guardarla ...

Angela P
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 giugno 2006 : 11:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dimitris, Ben arrivato anche da parte mia!!!
Torna all'inizio della Pagina

dimitris
Utente Junior

Città: Greece - Crete


34 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 giugno 2006 : 12:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Ciao Dimitris, Ben arrivato anche da parte mia!!!


Hello Peter...
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2011 : 14:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentilissimi amici, scusate se rispolvero questa discussione, ma ho avuto questa conchiglia dal proprietario un peschereccio di Gallipoli (precisamente -30 m. Secca di Ponente). E' una Charonia variegata? se è lei si sta occidentalizzando (visto che non è la prima che si rinviene a Gallipoli)

cm 34 ca.
Immagine:
Family Ranellidae in Mediterranean Sea
87,17 KB



"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2011 : 17:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

In realtà é relativamente freguente non solo sulle coste ioniche pugliesi ma anche calabre e Sicilia orientale.Non é da escludere,comunque,l'incrementarsi della diffusione dovute,propabilmente,all'innalzamento graduale della temperatura dei mari.E non solo,si rinvengono esemplari anche nel Golfo di Suez,ovviamente,attraverso l'accesso del canale.

luigi g
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net