Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 agosto 2010 : 15:36:04
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Hesperiidae Genere: Gegenes Specie:Gegenes nostrodamus
Ancona, 07/08/2010
Questa farfalla molto veloce purtroppo non mi ha dato molto tempo per fotografarla, quando ho provato ad avvicinarmi è volata via senza più posarsi. Guardando in galleria e leggendo le varie discussioni presenti nel forum direi che si tratta di Gegenes pumilio, soprattutto per il fatto che nella zona a nord di Ancona la costa è molto antropizzata e non credo che esistano ambienti adatti al Gegenes nostrodamus; ho notato però che in questo caso l'ala anteriore è abbastanza lunga, se dalla punta si traccia una linea perpendicolare al corpo si arriva oltre la fine dell'addome (questo si vede nella seconda foto, un po' sovraesposta); nei G. pumilio presenti nel forum, invece, questa linea immaginaria cade sempre sulla fine dell'addome o anche prima. Mi potete aiutare a togliermi il dubbio?
Ciao
Marco
Immagine: 116,4 KB
Immagine: 129,49 KB
Modificato da - Raniero in Data 09 agosto 2010 17:04:54
Ci sono alcuni particolari che idirizzano verso la determinazione di Gegenes nostrodamus femmina (per la presenza delle piccole macchie chiare sul lato superiore delle ali anteriori): - le macchie chiare sono ben nette a differenza del pumilio che le ha sfumate - assenza delle piccole macchie chiare postdiscali che ha il pumilio sulla faccia inferiore delle ali posteriori - presenza del ciuffo di peli indicato nel particolare della foto sul margine costale dell'ala posteriore:
Immagine: 32,23 KB
Certo che a consultare i sacri testi e CKmap, le segnalazioni sulla costa adriatica italiana sono piuttosto rare (ma anche del pumilio)....ma considerando che è una specie migratrice.....
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Grazie mille Raniero , quindi questo ritrovamento è stato veramente fortunato! Ignoravo i particolari che mi hai descritto, direi che posso tranquillamente classificarla nel mio DB come Gegenes nostrodamus.