testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Miniera di Gambatesa 17
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2010 : 20:34:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Data di ritrovamento: 01/08/10
Substrato: Diaspro
Condizioni luminosità: Nessuna luce
Condizioni correnti d’aria: Nessuna corrente d’aria



Immagine:
Miniera di Gambatesa 17
231,44 KB
Immagine:
Miniera di Gambatesa 17
221,39 KB

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 agosto 2010 : 21:12:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli stessi Coprinus ma a testa in giù. Tutti gli altri sono cresciuti in luoghi meno bui e più areati... Sarà interessante osservare se ci sono variazioni nella microscopia
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2010 : 11:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessantissimo il substrato di crescita……... I basidiomi sono quindi cresciuti su una roccia sedimentaria?

Il diaspro oltre alla presenza di SiO2 può contenere atomi di ferro come impurità.
Il colore rossiccio del feltro miceliare alla base dei macromiceti potrebbe essere ricondotto alla presenza di questo elemento???



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 agosto 2010 : 15:00:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Due osservazioni su questo interessantissimo ritrovamento:

1) il substrato di crescita è veramente inusuale se pensiamo ad una normale fruttificazione ma considerando che la base del gambo è rovesciata credo che le sostanze nutritive che permettono la crescita del fungo possano scendere facilmente sulla superficie inferiore del diaspro mentre non riuscirebbero a risalirlo (la gravità probabilmente gioca qui un ruolo determinante).
Probabilmente il vero substrato è lo stesso feltro miceliare che in queste condizioni di umidità e in questa posizione riesce a crescere anche sulla roccia.
Comunque nella miniera fin ora abbiamo osservato la crescita di Coprinus 4 volte su legno e già una volta su diaspro e legno:
Link

2) comparando le varie crescite più o meno cespitose si nota che il gambo risale verso l'alto sempre grazie alla stessa curvatura e più o meno dopo essersi allungato da 3/4 a 4/5 della sua lunghezza totale (calcolato sulle due fotografie). Quindi dopo una crescita non geotropica l'ultimo tratto del gambo è condizionato da geotropismo positivo. Questo è prevedibile e giustificabile ma quello che non mi riesco a spiegare è quella leggera curvatura verso l'alto subito nella primissima porzione del gambo (indicata dalle freccie)

Immagine:
Miniera di Gambatesa 17
251,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandi, vedo che il lavoro procede a gonfie vele.
Quella corvatura mi sembra normale, ho notato che gli stipiti di quasi tutti i funghi hanno la tendenza a nascere perpendicolari al micelio, per poi successivamente trovare la loro via.
Preovate a pensare a quei funghi nati da miceli addossati a rocce, compressi su radici ecc ecc, anche alcuni porcini cresciuti in posti aprticolar nascono verso il basso e poi curvano e risalgono.

PS: piccola curiosità. in questi giorni ho osservato uno sviluppo di Amanita phalloides, un esemplare tenuto in una cassettina per lo studio al corso per micologi.
Da appena uscita dalla volva il fungo, estirpato, si è comunque pienamente sviluppato fino ad adulto, cercando da subito un orientamente geotropico per il cappello. ogni giorno, buttato a casaccio tra gli altri funghi, cresceva ancora un po' e si torceva come un girasole cercando sempre il parallelismo al terreno.
Ieri era tutto torto, col gambo che aveva cambiato ormai un sacco di orientamenti ma il cappello era, come al solito, perfettamente orizzontale.
Sarebbe simpatico cogliere un primordio di Phallus impudicus e provare a farlo cresere a testa in giù (magari non dentro casa però )
Appena ne trovo uno io il test lo faccio...
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 agosto 2010 : 20:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro, la curvatura ultima che rende l'ultima parte del gambo verticale è prevedibile ma quella piccola serpentina iniziale indicata dalle frecce per me è un mistero...
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 agosto 2010 : 21:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse mi sono spiegato male, ma sono talmente cotto che ci sta...

Se noti il primo segmento di gambo cresce perpendicolare al substrato.

quindi per me le fasi sono:

segmento 1: crescita perpendicolare al substrato

segmento 2: crescita geotropica verso il basso, per gravità

segmento 3: crescita parabolica per orientare geotropicamente l'imenoforo.

I punti da te indicati con la freccia sono, per me, i punti di flesso tra i segmenti 1 e 2.



Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 agosto 2010 : 22:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Appunto, la crescita geotropica negativa (verso il basso) del gambo dei funghi mi è nuova, non credo di averla mai osservata
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2010 : 21:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe interessante capire quale fonte di carbonio organico utilizzano questi Coprinus per la loro crescita.
Volevo porre alcune domande a Lumo:
la crescita è avvenuta apparentemente su diaspro oppure è presente del legno in qualche modo incastonato nella roccia? (dalle foto sembrerebbe che la crescita sia avvenuta sulla parete senza presenza di altro substrato)
E’ presente comunque del legno nelle immediate vicinanze?
In caso di assenza di legno e valutando l’ ipotesi di Aphyllo relativa alla crescita dei basidiomi sul feltro miceliare, quest’ultimo è presente in grandi quantitativi nelle zone di crescita dei macromiceti?



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 12:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo è Coprinellus micaceus.

Vi propongo un paio di foto del feltro miceliare che è formato da ife gialle settate, senza giunti a fibbia e a parete leggermente ingrossata

400 x

Immagine:
Miniera di Gambatesa 17
215,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2010 : 12:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
feltro miceliare

Immagine:
Miniera di Gambatesa 17
181,53 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net