|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 23:26:17
|
tranquillo Vittorio, nulla di anomalo: in realtà non c'era niente in movimento ; sono io che son andato a rompergli le scatole,erano ben al calduccio sotto tronchi e cortecce:-) al più posso concederti qualche Deroceras e Lehmannia:-)
...E più diventa tutto inutile più credi che sia vero.... |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2011 : 18:39:01
|
Pseudotrichia in letargo in un'altra stazione, non oltre 1,5 km dalla precedente. Damiano ti ho mandato le coordinate via mail ciaoPaolo
Immagine:
66,03 KB
...E più diventa tutto inutile più credi che sia vero.... |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2011 : 18:33:42
|
Anche nella golena mantovana (Riserva Naturale Isola Boscone) la Pseudotrichia rubiginosa è presente: in poche ore, grazie all'occhio allenato di Iperione, ne abbiamo trovate diverse. Negli habitat adatti,fino a dove si spingerà verso valle?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 maggio 2011 : 14:20:01
|
Grazie Danius per quest'altra segnalazione, probabilmente è una specie più diffusa di quanto sembra ma essendo difficile da individuare, vista la sua caratteristica di mimetizzarsi nel fango e di vivere in zone poco accessibili e poco invitanti, le popolazioni conosciute sono veramente poche.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 17:32:59
|
Segnalo, soprattutto per Iperione/Damiano, un'altra stazione: Acciaieria Arvedi :-)).
Cremona- Marzo 2014 Immagine:
76,49 KB Immagine:
77,49 KB Immagine:
86,1 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 21:27:46
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
Segnalo, soprattutto per Iperione/Damiano, un'altra stazione: Acciaieria Arvedi :-)).
|
Molto interessante, merita approfondimenti; che io sappia, è l'unica stazione "padana" che non si trova in prima golena di un fiume (anche secondo la bibliografia, la specie è legata ai fiumi medio-grandi) |
ciao 
Iperione |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 22:11:18
|
I casi son due, o anche il piccolo corso del Morbasco è sufficiente oppure, essendo appena sotto l'antico terrazzamento del Po, è rimasta li da qualche migliaia d'anni:-)) |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:12:06
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
I casi son due, o anche il piccolo corso del Morbasco è sufficiente oppure, essendo appena sotto l'antico terrazzamento del Po, è rimasta li da qualche migliaia d'anni:-))
|
Scherzi a parte, pseudotrichia è specie fortemente legata alle dinamiche fluviali o comunque ad habitat che subiscono periodiche inondazioni; se ho capito bene dove l'hai trovata, quella zona umida è invece soggetta a sommersione completa solo in casi davvero eccezionali; mi sembra anche di notare che il piede del mollusco è uniformemente nerastro e che i peli sono disposti in modo piuttosto disordinato ed irregolare. Quanto era grande? Ce n'erano altre? |
ciao 
Iperione |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:16:53
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi:
I casi son due, o anche il piccolo corso del Morbasco è sufficiente oppure, essendo appena sotto l'antico terrazzamento del Po, è rimasta li da qualche migliaia d'anni:-))
|
Scherzi a parte ( ), pseudotrichia è specie fortemente legata ad habitat soggetti alle dinamiche fluviali, e comunque sottoposti a periodiche inondazioni. Se ho capito bene dove l'hai trovata, quella zona umida viene invece completamente sommersa solo in casi veramente eccezionali. Mi sembra poi di notare che il piede appare uniformemente nerastro e che i peli si mostrano "disordinati" e disposti in modo irregolare. Quanto era grande? Ce n'erano altre? |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 14:20:54
|
a dir la verità ho trovato solo quella, nella vegetazione visibile almeno, non ho frugato molto, devo essere sincero. Tieni conto che è finita nel boccettino con l'etere per uccidere gli insetti quindi qualche trauma l'ha subito  Siamo intorno ai 6 mm Allora magari è un'altra Trichia? |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 08:04:04
|
| Messaggio originario di PaoloMarenzi: Siamo intorno ai 6 mm Allora magari è un'altra Trichia?
|
La non conformità del luogo di ritrovamento all'habitat elettivo è un dato che richiede un pochino di attenzione in più, anche perchè è sempre possibile la confusione con Trochulus, che, almeno lungo il Po, abbiamo visto convivere con Pseudotrichia. Del resto, molti Autori sottolineano la necessità dell'esame anatomico per distinguere in modo inequivocabile le due entità; di solito i troculi padani hanno ombelico grande, il che permette di distinguerli con una certa facilità (ed anche altri dettagli del guscio come l'altezza relativa della spira, i colori, ecc., possono aiutare), ma, ad es. nella specie hispidus, questo carattere è notoriamente variabile... |
ciao 
Iperione |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|