Ciao Vill, molto interessante, tempo fa un amico di Parma (che probabilmente conosci) mi aveva accennato di un nuovo mollusco che era stato trovato in Sardegna dalle caratteristiche molto simili a Poiretia. Io stentavo a crederci e sinceramente avevo pensato a qualche notizia spazzatura, mi disse poi che era un'entità probabilmente estinta e che i ritrovamenti erano costituiti dai soli nicchi vuoti subfossili trovati in terreni quaternari e che dunque non si sapeva nulla sulla sua anatomia. Non so se l'articolo tratta della stessa specie e non so dunque se sono stati trovati esemplari vivi e dunque fatti studi genetici, l'articolo è molto interessante e mi piacerebbe leggerlo ma se dovrai spedire il dischetto a tutti sarà una bella impresa, se riesci a comprimerlo con un buon programma forse potrai renderlo sufficientemente leggero per essere spedito via E.mail.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Dopo aver letto l'articolo non sussistono dubbi sulla validità di questa nuova specie della fauna italiana. Ho aggiunto alla check-list questa nuova entità ed in nota gli estremi della pubblicazione che non è disponibile on-line, a chi vuole consultarla posso inviare il pdf per eMail.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo