| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 Città: Trento
 Prov.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26845 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2006 :  18:56:27     
 |  
                      | caro alberto, più che per le penne su cui nn sono in grado di essere certo (chissà perchè le guide fanno vedere solo vedere le timoniere del maschio!), gli escrementi sembrano davvero di Forcello. il colore giallastro è in funzione dell'alimentazione a base di aghi di pino che è tipica di questa specie fino al periodo tardo invernale.
 certezze nn ne ho, ma mi sembra plausibilissima la determinazione.
 
 :)
 
 
 okkione
 |  
                      |  |  |  
                | umbertogoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CalamandranaProv.: Asti
 
 Regione: Italy
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2006 :  10:29:06     
 |  
                      | Concordo con Okkione per le fatte. Le penne mi lasciano perplesso.
 Mi fanno pensare ad un rapace piu` che a un galliforme.
 
 Ad altri l'ardua sentenza....
 
 Umberto
 Wageningen, NL
 |  
                      |  |  |  
                | GiacomoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Sesto Fiorentino
 Regione: Toscana
 
 
   1538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2006 :  12:44:49     
 |  
                      | Le penne sembrerebbero effettivamente di rapace..forse poiana.. 
 
 
 Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
 
 Insegnamento dei nativi americani
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  12:48:24     
 |  
                      | riesumo il post, così magari qualcuno riesce ad identificare la specie di appartenenza delle penne, che come detto sono di rapace e non di Forcello. 
 riguardo alle fatte, sembrerebbero di Forcello
 (cfr.
 Link
  Link
  ) 
 qualcuno mi spieghi per favore cos'è la copertura biancastra
  (forse secrezioni dell'apparato escretore??), grazie  
 
  
 Gabri
 |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  18:19:45     
 |  
                      | Per le feci: Rettili e uccelli si liberano dell'azoto sotto forma di acido urico, che è solido, ed è bianco. I mammiferi invece "producono" urea che deve essere diluita nell'acqua per via della sua tossicità e così si forma la "nostra" urina. Con l'acido urico, uccelli (e rettili) risparmiano acqua e, siccome hanno la cloaca, cioè un'unica "via di uscita" per i prodotti di rifiuto espellono feci e acido urico tutto insieme, ed è per questo che le feci degli uccelli presentano sempre una parte bianca. 
 
 Per le penne: si escludono categoricamente i galliformi; è sicuramente una penna di Rapace. Sul proprietario ho un piccolo dubbio che voglio verificare
  . 
 
 
   |  
                      |  |  |  
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  18:52:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Accipiter gentilis: 
 Per le feci: Rettili e uccelli si liberano dell'azoto sotto forma di acido urico, che è solido, ed è bianco. [...] Con l'acido urico, uccelli (e rettili) risparmiano acqua [...]
 
 | 
 chiaro. grazie mille
  
 Gabri
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |