Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2010 : 23:54:31
|
Immagine:
114,67 KB
Immagine:
105,76 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 16:16:20
|
merita di essere rivisto
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 18:14:20
|
Dovrebbe essere lo stesso di questa discussione
luigi
|
 |
|
muscapaul
Utente V.I.P.
  
Città: Maastricht
Regione: Netherlands
197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 10:00:07
|
Satyramoeba hetrusca
Paul
Link
[Io non parlo italiano, ma Google Translate fare del suo meglio per me. ] |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 18:51:25
|
Avevo pensato alla stessa specie ma in tutte le immagini di riferimento sono presenti dei ciuffi di peli chiari nei settori dorso-laterali delle tergiti distali. Sono certo inoltre di aver più volte osservato la stessa specie, sempre in Sardegna, priva dei ciuffi bianchi. Variabilità della specie?
Pietro |
 |
|
muscapaul
Utente V.I.P.
  
Città: Maastricht
Regione: Netherlands
197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 19:04:29
|
C'è un'osservazione da David Gibbs (Link # post_12659) che riferisce che gli esemplari freschi hanno macchie bianche. Ciò implica che gli esemplari più anziani possono perdere i punti. Il campione in questo messaggio ha anche perso il suo spot quasi completamente (Link ).
Paul
Link
[Io non parlo italiano, ma Google Translate fare del suo meglio per me. ] |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 19:33:28
|
Grazie Paul. Rimane la possibilità che vi sia una variante sarda, è insolito che i 2 esemplari osservati da Luigi ed aggiungo anche i 2 esemplari che ho potuto osservare anch'io (non documentati) non abbiano le macchie bianche. Io e Luigi dovremo darci da fare, la prossima estate, per documentare meglio la specie.
Saluti
Pietro |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 19:58:56
|

... magari, mi faccio aiutare dai miei assistenti Asilidae e Bembix ... 
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 20 dicembre 2011 20:00:29 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2011 : 20:11:49
|
attendiamo con ansia e pazienza lo sviluppo degli eventi
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2012 : 22:34:31
|
Isola dei Gabbiani (Palau), 29-6-2012
Ecco un bell'esemplare con macchie bianche (era anche piuttosto grosso). Però, è troppo diverso.
luigi
Immagine:
197,84 KB
Immagine:
120,27 KB
Immagine:
129,88 KB
Immagine:
269,04 KB |
Modificato da - elleelle in data 07 luglio 2012 23:57:56 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2012 : 22:46:55
|
Bellissimo esemplare!!!!! Quest'ultimo e quello del 2010 hanno però molti tratti distinti. Ad esempio il pronoto ha pelurie di colore distinto, anche lo scutello ha diverso colore, e se ci vedo bene mi pare che la basicosta del secondo abbia macchie bianche che nel primo mancano. Non so però se si tratti di dimorfismo sessuale, o se siano due specie della medesima sottofamiglia. |
Modificato da - ValerioW in data 29 giugno 2012 22:56:20 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2012 : 16:57:12
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bombyliidae Genere: Exoprosopa Specie:Exoprosopa rutilla
|
Oggi ne ho fotografati 2 in accoppiamento e ho ricordato di averli già visti e fotografati a suo tempo. Le differenze, tra cui le macchie bianche e il "collo di pelliccia" dipendono dal sesso.
Il problema è che nella Galleria compaiono con due nomi diversi. Che facciamo? Qual'è la determinazione giusta?
luigi
Immagine:
113,43 KB
Immagine:
115,23 KB |
Modificato da - elleelle in data 12 settembre 2014 23:18:06 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2012 : 17:18:25
|
L'esemplare da te fotografato non è Satyramoeba hetrusca. |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2012 : 19:07:34
|
E' Exoprosopa rutila |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2012 : 22:47:29
|
Ottima osservazione, difficile trovare dati bibliografici o immagini (oltre alle nostre) su questa specie. Conoscevamo la femmina ed ora sappiamo che il maschio della Exoprosopa rutila è tutto nero. Mi sa che con questo dato le diagnosi di Satyramoeba hetrusca senza i ciuffi bianchi sui lati dei tergiti apicali vacilla parecchio. Il mio inglese è troppo scarso per farlo, chi può chiedere un paere a David Gibbs su questo post?
|
Saluti Pietro |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2012 : 05:29:00
|
Interessante questa discussione. Darei una mano volentieri per la presentazione in inglese, solo che fra 20 minuti parto e sarò fuori contatto fino a martedì (più o meno). Se non avete risolto il problema entro martedì mattina, sono a disposizione vostra. |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|