|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/frank67.jpg) Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 maggio 2006 : 20:11:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Coprinus Specie:Coprinus comatus
|
ciao a tutti ritorno nel forum dopo un pò di tempo, postandovi un fungo che ho tentato di identificare senza riuscirvi con sicurezza. mi sembra Amanita verna, ma chiedo consigli! è stato trovato in ambiente collinare vicino ad alberi di querce ed altro la fine di marzo, odore nullo, non sono sicuro della mia determinazione anche per un motivo: non vedo la volva, bensì una base del gambo quasi radicante. ne ho trvati altri ma sempre solitari e con lo stesso colore quasi nero delle lamelle. spero qualcuno mi dia una mano. per adesso un saluto, a presto FRANK67 ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Immagine:
81,02 KB
Immagine:
111,11 KB
Immagine:
70,42 KB
Immagine:
109,71 KB
Immagine:
74,73 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 22 gennaio 2008 20:41:04
|
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2006 : 21:12:28
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Coprinus Specie:Coprinus comatus
|
Ciao Frank, non sei nel genere giusto con Amanita , devi guardare Coprinus comatus L. il tuo fungo è già in stato avanzato di decomposizione.....carattere specifico della specia .![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Immagine:
213,04 KB |
Modificato da - Andrea in data 30 luglio 2006 11:47:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andrea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/andrea.jpg)
Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2006 : 22:10:46
|
Ciao Frank, bentornato. Mario ha dato l'esatta determinazione. Mi permetto di aggiungere qualche nota perché Amanita verna è una specie velenosa mortale...che è bene cercare di conoscere al pari delle altre specie pericolose.
Le Amanita si differenziano da altri generi principalmente per queste caratteristiche: lamelle libere (praticamente sempre) di colore bianco-giallo immutabile; sporata in massa di colore bianco; presenza di residui di velo (generale su cappello ed alla base del gambo; parziale nella parte mediana del gambo)
Per un confronto tra le due specie puoi provare a guardare qui:
Ora, quella che tu hai proposto, sebbene abbia lamelle libere (con il gambo che si separa dal cappello con una piccola torsione), come hai notato non mostra residui di velo né intorno né alla base del gambo. Ma il carattere eclatante è il colore assunto dalle lamelle per il deposito delle spore su di esse: nero inchiostro. Le specie del genere ex-Coprinus hanno poi la caratteristica di liquefarsi con la maturazione, cosa che non accade alle Amanita.
Questo ad oggi. Forse già da domani, grazie agli studi filogenetici, li dovremo chiamare .... tutti e due.
A presto, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/frank67.jpg)
Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2006 : 19:48:14
|
a questo non avevo pensato, anche se ero davvero dubbioso su amanita verna! quello che credo mi abbia confuso è il fatto che fosse solitario e quelle strane "verruche" sul cappello. grazie ad entrambi, un saluto e a presto FRANK67 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gaspy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gaspy.jpg)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 22:42:55
|
[ Le specie del genere ex-Coprinus hanno poi la caratteristica di liquefarsi con la maturazione, cosa che non accade alle Amanita.
Mi permetto di osservare che il comatus è l' unico (assieme a sesquilinus ed alla Montagnea) di chiamarsi ancora Coprinus. Gli altri sono Psatyrellideae, tribu delle Agaricaceae.
Questo ad oggi. Forse già da domani, grazie agli studi filogenetici, li dovremo chiamare .... tutti e due.
Gli studi filogenetici chiariscono alcuni dubbi e lasciano molte questioni in sospeso. Ma non vi preoccupate, la distanza genetica tr4a Amanite e Agarici è abissale!!!! Gaspy
B.Gasparini |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|