testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Altre Coenagrion da controllare...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 15:56:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa è la mia seconda ed ultima puntata (per ora...) su alcuni Coenagrion che mi fanno dannare per l'identificazione.
Gli esemplari delle prime due foto sono stati fotografati in una piccola zona umida carsica nei pressi di Massa Marittima (GR), ai primi di giugno.
Qui la coppia in tandem:


Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
143,66 KB

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 15:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui la stessa coppia in copula:


Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
190,35 KB

Sono indeciso tra C. coerulescens e C. scitulum
Torna all'inizio della Pagina

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 16:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mentre questi altri due esemplari sono stati fotografati sempre nello stesso luogo a fine giugno:

Una femmina

Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
184,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 16:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un maschio:


Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
171,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 16:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed infine un particolare delle appendici addominali del maschio:


Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
260,02 KB

Potrebbero tutte essere della stessa specie, ma non ne sono convinto...
C. scitulum?

Ciao e grazie
T.
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2010 : 16:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
secondo me sono tutti Coenagrion scitulum

Nella prima coppia si vede bene lo pterostigma subquadrangolare nel caerulescens sarebbe stato subtriangolare, così come nell'altra foto del maschio. Nella femmina si vede invece bene, sul pronoto, il vistoso lobo mediano che non lascia spazi a dubbi



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

tarkus
Utente Junior

Città: Gavorrano
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 22:23:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sui secondi esemplari sono d'accordo anch'io, è C. scitulum.
Ma proprio i pterostigmi della prima coppia non mi convincono del tutto...
qui un ingrandimento:

a sx quelli della femmina, a dx quelli del maschio


Immagine:
Altre Coenagrion da controllare...
151,04 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net