Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 04 luglio 2010 : 17:03:58
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cleridae Genere: Trichodes Specie:Trichodes alvearius
27/6 colline bolognesi ca 700m Ho trovato alcuni esemplari di questo bel coleottero sulle ginestre - mi sembra un Meloidae, è corretta la mia identificazione?
106,52 KB
Modificato da - StagBeetle in Data 05 luglio 2010 08:44:57
ooops stavolta ho preso una bella cantonata e dire che la sua foto c'è come riferimento per la famiglia... Grazie per la correzione/identificazione Ciao Franziska
P.S. a questo punto chiederei ai moderatori di cambiare il titolo - grazie
Modificato da - Mammut in data 04 luglio 2010 17:52:00
Nel fratempo mi sono letto alcuni post presenti nella galleria: scusate, ma sto cercando di imparare e di capire ...
mentre per l'esemplare della terza foto mi è chiaro la vostra determinazione, ho un dubbio sull'esemplare delle prime due foto: la prima banda nera assomiglia nella forma di più a quella di trichodes apiarius. Purtroppo non ho una buona foto delle punte delle elitre per vedere se c'è il bordino rosso, dall'ingrandimento della seconda foto non mi sembra potrebbe essere t.apiarius????
Immagine: 177,06 KB (sono pronta a prendermi un secondo occhio nero ) Ciao Franziska
Modificato da - Mammut in data 04 luglio 2010 18:22:29
Nessun secondo occhio nero!!! Anzi ti faccio i complimenti perchè ti metti a studiare i vecchi post!!
Il bordino rosso mi sembra di intravederlo; quindi direi sempre alvearius...
Però, per sicurezza, c'è un secondo carattere che torna utile per discriminare tra alvearius ed apiarius: nel primo la fascia blu anteriore è quasi dritta (giusto lungo la sutura si innalza); mentre nell'apiarius la fascia ha forma di V. Quindi confermiamo T. alvearius anche per l'ultimo.