|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Sempreverde
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
26 Messaggi Tutti i Forum |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2010 : 01:55:46
|
l'Orniello (nome volgare) è, al più, una delle specie che appartengono al genere Fraxinus...(...a volte i nomi volgari sono usati per più di una specie) Il nome latino, scientifico, dell'orniello corrisponderebbe al Fraxinus ornus. (il genere è il primo, la specie il secondo nome). L'Orniello è di fatto un frassino, uno dei frassini, è al 100% un frassino... La domanda ora diventa semmai quali siano gli elementi di differenza tra questa specie (di frassino) e le altre specie con-generi, cioè le altre specie che appartengono anch'esse al genere Fraxinus. Osservando tanti particolari: fiori, foglie, portamento, frutti, ecc., è possibile, "con ragionevole certezza", stabilire di trovarsi di fronte ad un Fraxinus ornus piuttosto che di fronte ad un ...Fraxinus excelsior ad esempio. Per fare questo confronto questo usare varie immagini, descrizioni, disegni, ecc., anche dentro questo forum. Spero di esserti stato utile...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
giip |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2010 : 16:20:59
|
quoto quanto detto da giip. Aggiungo che uno dei caratteri per distinguere Fraxinus ornus (Orniello vero e proprio) e Fraxinus excelsior (Frassino maggiore) è la fioritura, che nel primo avviene dopo la comparsa delle foglie mentre nel secondo avviene antecedentemente. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sempreverde
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
26 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2010 : 18:27:35
|
Grazie ragazzi, mi sa che mi tocca studiarmi bene tutte le varietà di frassino. Ho sempre problemi a distinguerli. Grazie ancora, a presto! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|