testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Identificazione farfalla - Amata phegea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2010 : 17:06:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non ricordo il nome di questa farfallina,potete aiutarmi??

Guardiaregia (CB) pochi giorni fa.

Immagine:
Identificazione farfalla - Amata phegea
230,95 KB

Modificato da - clido in Data 06 luglio 2010 12:30:30

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2010 : 17:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è venuto in mente adesso...forse AMATA PHEGEA???
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2010 : 17:42:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è una bella coppia di Amata phegea...sono piuttosto diversi fra loro! la femmina dovrebbe essere quella in alto, con l'addome più grosso.

Holly
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 18:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè non Amata (Syntomis) kruegeri kruegeri.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2010 : 19:22:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto che le chiamano in 2 modi diversi....quello corretto,o meglio più in uso adesso quale sarebbe??
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2010 : 21:20:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che il più recente e usato sia Amata (Syntomis), però la tassonomia cambia di continuo e non è mai facile essere certi ho confermato la phegea basandomi su questa discussione...Link qui la macchia esterna delle ali posteriori è più grande di quella interna, anche se la femmina ha le macchie davvero grosse...!

Holly

Modificato da - Holly in data 02 luglio 2010 22:07:27
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 01:05:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiarissimo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 20:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcuni mi hanno messo un dubbio....

Syntomis ragazzii

o

Syntomis phegea

......
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1084 Messaggi

Inserito il - 05 luglio 2010 : 10:21:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la stessa foto dell'altro forum e stessa risposta:
si tratta di Syntomis phegea
Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net