|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 19:49:59
|
Cymbium fragile Fittkau & Sturmer,1985 Le dimensioni di questa rara specie variano da 80 a 200 mm.La conchiglia è leggera e la protoconca è alta, chiaramente visibile, non coperta dal callo.Ha forma cilindrica,la spalla è sollevata ed aguzza ed il callo esteso, trasparente, simile a smalto.Il colore è arancio-crema-rossastro, con area sifonale più scura,l'interno bruno- rossastro chiaro. Il periostraco va dal rosso al marrone -nero.La columella ha 3-4 o 5 pieghe. Della specie esistono forme più snelle e forme più larghe.L'area di distribuzione comprende la Costa d'Avorio, il Ghana, il Togo, la Nigeria e il Gabon. Caratteristiche peculiari della specie sono l'elevata protoconca e il colore dell'apertura. Immagine:
174,88 KB
|
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 20:03:02
|
Cymbium patulum Broderip, 1830 le sue dimensioni variano tra i 100 ed i 165 mm. E' leggera, la sua protoconca è solo leggermente sollevata,appena visibile, non coperta dal callo;per quanto riguarda la cresta della spalla, essa è un po' piegata verso l'esterno, di solito è corta. Il callo copre circa 1/4 della conchiglia. Il colore del periostraco è oliva scuro- marrone ed ha consistenza soffice, morbida come seta. Colore interno grigiastro, talora con macchie di marrone, bianco o arancio. La specie, che non è comune,è abbastanza variabile;ha una columella con 4 pieghe (ma esistono esemplari con 3 o 5 pieghe columellari).E' il Cymbium più meridionale di tutti,la sua distribuzione va dal Senegal all'Angola. Caratteristiche peculiari sono:il periostraco setoso,l'apertura grigiastra (con macchie, eventualmente)ed il suo aspetto decisamente globoso. Immagine:
171,18 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|