|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2004 : 20:53:13
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus sp.
|
Winkel (FRA) 24 Luglio 2004 Temperatura : 13° - 22° Umidita : 100-78 %
HABITAT : Zona submontana in lieve inclinazione 810 m.s.l.m. Bosco interno, margine sentiero naturale, in tratto con ( Pinus-Fagus-Quercus-Carpinus-Fraxinus ) su terreno calcareo, substrato misto sassoso-argilloso con strato superficiale ricco di carbonati, superficie a tratti muscosa e ricca presenza di piccole piante boschive, 1 esemplare su terreno ( non ho notato nessun contatto evidente con residui legnosi interrati ) nelle vicinanze di Pinus e Fagus. Altre specie reperite nelle vicinanze : Cantharellus cibarius var.pallens-Russula aurora-Mycena pelianthina. Leg.: Enzo Musumeci
Descrizione
Cappello : 0,4 cm, molto piccolo, biancastro finemente rugoso, margine finemente plissettato-lobato, non striato Lamelle : rade, biancastre, panciute libere al gambo Gambo : 2,8 cm, bianco, molto lungo in proporzione al cappello, longilineo, alla base presenta un bulbo ben conformato, superficie finemente striata, ornata da minute granulazioni biancastre. Carne : biancastra, odore e sapore non accertato
Spore : 6-8 x 5--6,5 my. largamente ellittiche-subglobose Cheilo : poco numerosi fusiformi Pleuro : poco numerosi fusiformi-subfusiformi coronati all'apice Epicute : tipo imeniforme con cellule clavate-allungate-subfusiformi Giunti a fibbia : non osservate
Osservazioni
Pluteus ben caratterizzato dall'esile struttura morfologica, il cromatismo uniforme bianco-candido, cappello plissettato al margine, la base del gambo terminante con un notevole ingrossamento a forma di bulbo. In microscopia accertata la presenza, almeno sulla faccia delle lamelle di cistidi coronati, la struttura superficiale dell'epicute tipo imeniforme e l'assenza di giunti a fibbia. Data l'estrema esiguita' del corpo fruttifero, i dati microscopici, pur essendo attendibili, necessitano ancora di essere approfonditi (sperando in altre raccolte)
Immagine:
49,84 KB
Immagine:
36,56 KB
Immagine:
31,84 KB
Immagine:
22,7 KB
Ingrandimento X 30 , gambo finemente striato con minute granulazioni biancastre
Immagine:
21,36 KB
Ingrandimento X 30 , tratto basale con notevole bulbo
Immagine:
23,47 KB
Ingrandimento X 30 , lamelle libere al gambo
Immagine:
24,63 KB
Ingrandimento X 30 , lamelle panciute
Immagine:
28,12 KB
Ingrandimento X 30 , margine cappello finemente plissettato-lobato,non striato !
Immagine:
28,18 KB
Spore largamente ellissoidali-subglobose
Immagine:
37,28 KB
Cheilo e Pleuro fusiformi
Immagine:
38,66 KB
Pleuro sub-fusiformi coronati all'apice
Immagine:
38,29 KB
Strato superficiale dell'epicute con struttura imeniforme con cellule clavate allungate, fusiformi senza giunti a fibbia.
cari saluti da Enzo Musumeci
|
Modificato da - Andrea in Data 16 dicembre 2008 13:18:35
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 luglio 2004 : 16:57:52
|
Ciao Enzo
Non mi era mai capitato di avere fra le mani un Pluteus di queste dimensioni, la microscopia durata parecchie ore è stata molto complicata, riuscire poi a prendere un lembo di 1,5 mm di lamella con la pinzetta e posizionarla correttamente sul vetrino non è stata cosa semplice.
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|