testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ANELLIDI
 Eupolymnia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2010 : 21:54:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Polychaeta Ordine: Terebellida Famiglia: Terebellidae Genere: Eupolymnia Specie:Eupolymnia sp.
Dovrebbe essere un Terebellidae... giusto?

Grazie

Capraia, Secca del Turco, 01-06-10.

Immagine:
Eupolymnia sp.
193,86 KB

Immagine:
Eupolymnia sp.
164,81 KB

Paolofon

chri
Utente nuovo

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 giugno 2010 : 15:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sisi, si riconoscono dalle abitudini di lasciare nascosto il proprio corpo e dal far sporgere i loro lunghi tentacoli. (Loimia medusa)

Chris
Torna all'inizio della Pagina

mabbond
Utente Senior

Città: Castegnato
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


856 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 giugno 2010 : 16:19:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Paolo è un Terebellidae, ma la specie proprio non saprei.

Michele -
Link
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2010 : 13:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Eupolymnia nebulosa (verme tentacolato) o quantomeno Eupolymnia sp. ???

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net