| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  11:40:16     
 |  
                      | Immagine:
 
   201,75 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  11:40:41     
 |  
                      | Immagine:
 
   285,2 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  11:41:08     
 |  
                      | Immagine:
 
   292,86 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  12:17:53     
 |  
                      | Io non ci capisco molto di queste bestiole, ma vedo una sutura forse anomala paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  12:18:38     
 |  
                      | Stefanooo!! Questa è una Euparthenia humboldti, mi sa in deposizione!! Non la dovevi disturbare mentre deponeva... Tra l'altro è enorme in base al numero di giri che riesco a contare...
 Hai fatto qualche foto delle ovature?
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  12:24:18     
 |  
                      | E' proprio vero che ci capisco poco, pensavo E. bulinea paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  13:27:30     
 |  
                      | Hai ragione Fabio. 
 Considera che siamo di notte, con le dimensioni del mollusco così ridotte, non potevo fare caso alle uova.
 
 Sono al massimo ingrandimento che mi permette l'obiettivo da 60 mm Nikon e le uova le vedi dopo al computer, in acqua ci vuole tanta fantasia per accorgersene.
 
 Guarda le proporzioni con i piccoli crostacei, circa 2 mm, e ti renderai conto delle difficoltà che affrontiamo per fotografare nitidamente, in ambiente naturale.
 
 Ecco altra immagine:
 
 Immagine:
 
   245,72 KB
 
 Probabilmente il mollusco disturbato, ha iniziato la deposizione a causa dello stress, come fanno a volte alcuni nudibranchi.
 
 Grazie
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  13:39:01     
 |  
                      | Ingrandimento: 
 Immagine:
 
   258,74 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2010 :  13:45:53     
 |  
                      | Io non credo che si sappia qualcosa sulla deposizione nè sulle uova di Euparthenia, ma potrei sbagliarmi...diciamo che se ti segui le uova e ne fai uno scoop fotografico come con le tanute...esce probabilmente una cosa assai interessante...però sarebbe anche da portare un righello sott'acqua... 
 Qui (2004) trovi la segnalazione (fide AA) del secondo esemplare vivente rinvenuto e la prima foto del suo opercolo
 Link
  
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2010 :  14:12:07     
 |  
                      | spettacolare, mai vista, e guarda come risalta l'apice vitreo! a questo punto sarebbe da cambiare il titolo, visto che non è un prosobranco...
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2010 :  20:19:35     
 |  
                      | Veramente affascinante  ! Quelle palline bianche sono le uova?
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2010 :  23:49:00     
 |  
                      | Forse...per questo chiedevo se era possibile seguirne la schiusa...altrimenti non riesco a trovare una spiegazione plausibile perchè proprio non so di chi siano le ovature...tra l'altro non ho neanche mai letto un qualcosa riguardo l'alimentazione delle Euparthenia, se uno volesse ipotizzare una alimentazione su ovature altrui (ma esistono dei precedenti nei piramidellidi mondiali?)...insomma, io brancolo nel buio, ho solo visto la prima Euparthenia viva della mia vita e sto speculando...non ne conosco l'alimentazione, non conosco le sue ovature, bla bla bla... Nessuno sa nulla di tutto questo? Italo non ci aiuta?
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2010 :  09:16:50     
 |  
                      | Ho visto solo oggi questo bellissimo post... Che io sappia, i Pyramidellidae sono parassiti di altri Molluschi, sia Gasteropodi che Bivalvi (ma anche Policheti ecc.) dei quali, con un lungo sifone, suggono i fluidi corporei. Ho trovato in Mar Rosso Trochus sp. con 4/5 "Chrysallida" intorno allo stoma che succhiavano allegramente.
 Sul Cisma c'è un lavoro di Marco Oliverio relativo ad un Actaeopyramis (se ben ricordo) indopacifico che parassitava un bivalve mediterraneo, credo un Cardium; un genere quindi prossimo se non uguale a humboldti.
 Non mi risulta predazione su uova, però in una famiglia vasrtissima come i Pyramidellidae non si può escludere che ci siano degli "infiltrati" che in realtà hanno un comportamento trofico diverso. Ad esempio, Warén separò le Anisocycla dai Pyramidellidae per un diverso tipo di apparato radulare quindi, si può pensare, un diverso trofismo.
 Di più nin zo'.
 
 Ciao, Italo
 
 Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2010 :  10:37:22     
 |  
                      | Questa segnalazione è veramente eccezionale! Ed effettiuvamente a me risulta solo il record riportato da Fabio di un esemplare vivente. Pensate che in passato qualcuno, esasperato per non trovarne una viva, aveva addirittura pensato che fosse fossile! myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2010 :  15:48:51     
 |  
                      |  Visto che è tanto importante perchè qualcuno non cambia il nome al post? Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 giugno 2010 :  11:50:26     
 |  
                      | concordo con spanter oltre a cambiare il nome al post lo metterei in evidenza 
 blu
 
 
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2011 :  21:50:32     
 |  
                      | Ripropongo questo post magnifico per la sua importanza!! 
 Ma poi Stefano le avevi seguite le uova?
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 novembre 2011 :  08:35:42     
 |  
                      | Purtroppo non sono riuscito a ritrovarle, anche perchè andiamo raramente a fare quella immersione, che si trova a sette miglia da dove ho la barca. 
 Di notte le condizioni meteo marine devono essere buone e non sempre è possibile.
 
 Ciao
 
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |