testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 11:30:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Lichene2
241,47 KB

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 14:55:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....sicuramente Phaeophyscia ciliata
ciao a tutti di corsa
PL
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 18:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ora sono meno di corsa e aggiungo qualche dettaglio.
Ph. ciliata in ITALIA è più frequente in montagna - dalle Alpi alla Sicilia - su alberi a scorza non acida come noci, olmi, frassini, salici, etc.
Nelle pianure del Nord, dal Piemonte al Friuli - oggi impropriamente chiamate "Padania" - probabilmente non c'è (ci sono poche, vecchie, insicure segnalazioni).
Sicuramente non c'è lungo le coste dell' ITALIA, da Trieste e Genova in giù: sta tra i monti.
Si chiama "ciliata" per gli apoteci spesso provvisti di rizine raggianti, simili a ciglia, che però (come in questa foto) possono anche mancare.
Phaeophyscia poeltii è simile, ma è chiara di sotto...
Ho frettolosamente scritto che la foto mostra "sicuramente" Ph. ciliata, ma per essere sicuri al 100% bisognerebbe guardarla di sotto...
ciao a tutti
PL

Modificato da - nimispl in data 09 giugno 2010 19:07:55
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 20:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la determinazione e le preziose informazioni

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Città: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2010 : 12:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì... indicate anche il contesto (località di raccolta, substrato...). Nell'entroterra di Levante (Fontanabuona, Aveto) ogni tanto salta fuori qualche Phaeophyscia strana... ciao ciao, Poli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net