Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ale56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2724 Messaggi Tutti i Forum |
|
ametista
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ametista/200812616524_Copia (2) di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 20:54:08
|
sembrerebbe un'Anthemis tinctoria... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 10:39:07
|
| Messaggio originario di ale56:
Purtroppo non mi sono potuto avvicinare più di tanto ai fiori ( |
Mordevano?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Comunque per ok per Cota tinctoria. Di sicuro non è Anacyclus né Glebionis né Coleostephus.
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sciocchina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 16:34:33
|
volgarmente è detta camomilla dei tintori chissà poi il perchè
Carmen Valle |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 18:56:03
|
Potrebbe essere anche Glebionis coronaria (= Chrysanthemum coronarium). La differenza con Cota tinctoria (= Anthemis tinctoria) é nella differenza principale tra i genere Anthemis e Glebionis, ovvero la presenza/assenza di scaglie sul ricettacolo del capolino (presenti in Anthemis).
Scriverei: Cota cfr. tinctoria.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ale56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2724 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2010 : 23:21:05
|
| Messaggio originario di eliozoo:
Potrebbe essere anche Glebionis coronaria (= Chrysanthemum coronarium). La differenza con Cota tinctoria (= Anthemis tinctoria) é nella differenza principale tra i genere Anthemis e Glebionis, ovvero la presenza/assenza di scaglie sul ricettacolo del capolino (presenti in Anthemis).
Scriverei: Cota cfr. tinctoria.
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
?????????? Immagine:
249,34 KB
alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 12:54:57
|
Attenzione! Quelle che hai fotografato non sono le scaglie di cui parlo, bensì le squame esterne del capolino. Le scaglie (talora dette pagliuzze) si trovano sul ricettacolo, che è possibile visionare solamente allontanando (con delicatezza) tutti i fiori del capolino. La superficie su cui i fiori poggiano é il ricettacolo. In Glebionis esso é nudo, ovvero privo di scaglie, in Anthemis, queste pagliette sono ben evidenti. Non ho purtroppo foto disponibili, ma ti assicuro che, quando presenti, le scaglie sono evidentissime!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ale56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2724 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 13:50:50
|
| Messaggio originario di eliozoo:
Attenzione! Quelle che hai fotografato non sono le scaglie di cui parlo, bensì le squame esterne del capolino. Le scaglie (talora dette pagliuzze) si trovano sul ricettacolo, che è possibile visionare solamente allontanando (con delicatezza) tutti i fiori del capolino. La superficie su cui i fiori poggiano é il ricettacolo. In Glebionis esso é nudo, ovvero privo di scaglie, in Anthemis, queste pagliette sono ben evidenti. Non ho purtroppo foto disponibili, ma ti assicuro che, quando presenti, le scaglie sono evidentissime!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Grazie mille. Come al solito estremamente preciso ed esuriente.
alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
eliozoo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 16:09:12
|
[/quote] Grazie mille. Come al solito estremamente preciso ed esuriente.
alessandro [/quote]
Di nulla Alessandro! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Grazie dei complimenti, faccio quel che posso![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ciao! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 22:35:09
|
| Messaggio originario di Sciocchina:
volgarmente è detta camomilla dei tintori chissà poi il perchè
Carmen Valle
|
veniva usata per colorare di giallo i tessuti
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|