Salve ragazzi/e inserisco in questa sezione questo funghetto lignicolo con qualche perplessità, dato che non so se rivesta un particolare interesse e d'altra parte non trovo meno interessanti da esaminare tutte le altre specie... La foto è allo stereo a 20x, lunga 7,5 mm; il campione mi è stato fornito da Bepus, che però non sa di preciso la località e la data di raccolta, e questo è assai poco scientifico
Ciao fabrizio. Se hai il campione non hai che da fare la microscopia, e vedrai che troverai (malgrado l'aspetto da Ascomicete), dei basidi... Nella flora del Moser è posto addirittura nella Fam. delle Tricholomataceae! Ciao Giancarlo M.
Fabrizio, smettila di bacchettarmi per la poca memoria e la pigrizia, invecchierai anche tu! Ho fatto ricorso a tutte le mie energie e mi sono ricordato che la Lachnella non viene dal Devero come pensavo, ma probabilmente da Malnate, perché me l'ha passata l'Angelo Cirla. Lunedì mi faccio dare le informazioni corrette, e appena posso faccio la micro. Ciao - Beppe
E come la fai la micro se il campione ce l'ho io? te ne hanno portato un kg? Grazie Gian Carlo per le precisazioni: con una certa sorpresa da parte mia già il Beppe mi aveva illuminato sulla famiglia di appartenenza della bestia... Davvero inaspettata
Modificato da - ul cast in data 06 giugno 2010 01:22:35