Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ieri pomeriggio, a Corsico (hinterland ovest di Milano), sotto la corteccia di un platano ho trovato questa larva (prime tre immagini). E’ parecchio diversa da quelle che ho trovato in precedenza, appartenenti a Harmonia axyridis.
Oggi, stavolta a sud di Milano, nel comune di Rozzano, ho trovato quest'altra larva di Coccinellidae. Questa è più simile a quella di Harmonia axyridis,...o magari è proprio di quella specie, in un diverso stadio di muta? Grazie Vladim
Osservando le immagini sia in galleria NM sia su google, la prima ricorda le larve di Epilachna e Henosepilachna, anche se gli aculei sembrano meno ramificati. In quanto alla seconda, forse potrebbe trattarsi ancora di Harmonia axyridis, dai colori più scialbi, forse perchè aveva appena lasciato l'esuvia... ??? Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)