Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Mimmo011
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Matera
136 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mimmo011
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Matera
136 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:08:58
Classe: Arachnida Ordine: Famiglia: Araneidae Genere: Aculepeira Specie:Aculepeira armida
|
Quest'altro esemplare aveva nella ragnatera questa specie di rifugio, di cosa si tratta? Inoltre durante una folata di vento di è adagiato su di un lato, c'è un motivo particolare?
Grazie
Immagine:
123,86 KB |
Modificato da - Pepsis in data 29 dicembre 2010 16:59:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pepsis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:19:53
|
Per il primo confermo Neoscona adianta. Il secondo, invece, è Aculepeira armida. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimmo011
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Matera
136 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:51:58
|
Grazie mille pepsis..........scusa se chiedo troppo: ma come li fai a distiguere? C'è una leggera differenza del pattern, ma pensavo rientrasse nella variabilità della specie. Pensavo per esempio a T. onustus che può assumere livree molto differenti! Scusa se ti chiedo troppo! Sei sempre gentilissimo! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pepsis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:03:57
|
Non cè mica bisogno di scusarsi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Comunque, una volta che capisci le differenze nel pattern riesci a distinguerli abbastanza facilmente. L'altro carattere che ti puo aiutare (forse anche di piu rispetto al pattern) sono le l'annulazioni delle zampe, molto più numerose e marcate in Aculepeira. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 08:16:12
|
Perfetto!! Anche mi pare Aculepeira si vede molto più frecuentemente que Neoscona.. Ciao!!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 16:12:49
|
Un altro elemento indicativo è che Neoscona adiantha, di solito, non costruisce rifugi veri e propri al bordo della ragnatela, come invece fanno Aculepeira sp. Larinioides sp., Agalenatea redii ecc....
Per quanto riguarda l'osservazione di Catherine, in Sardegna (Sante Teresa Gallura) dove faccio foto io è esattamente il contrario - quanto meno in questa stagione: ci sono migliaia di Neoscona adiantha e nessuna Aculepeira sp..
luigi
Immagine:
117,55 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 09:56:34
|
Bella specie la Neoscona, vista soltanto una volta da noi..
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 22:06:23
|
Aggiungo un po' di altre foto di Neoscona adiantha, scattate in Sardegna (Santa Teresa Gallura) all'inizio di giugno; così ci facciamo sù una scheda vera e propria.
luigi
Femmina su un cardo, a margine della ragnatela:
Immagine:
110,92 KB
Su un fiore; non ho capito il motovo, ma ce n'erano parecchie.
Immagine:
74,92 KB Sulla ragnatela, di profilo:
Immagine:
52,49 KB Maschio e femmina:
Immagine:
83,73 KB Dettaglio del maschio:
Immagine:
60,11 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 giugno 2010 : 22:08:54
|
Un altro maschio che ha appena fatto la muta:
Immagine:
80,88 KB
E infine, con una preda insolita: una grossa libellula:
Immagine:
72,83 KB
Immagine:
149,31 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 07:50:02
|
Grazie mille, sono magnifiche!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
surdo
Utente nuovo
Città: trapani
3 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2020 : 16:13:17
|
La libellula è un Paragomphus genei. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|