testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Egenova
Utente nuovo

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 15:52:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Link

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Mi ha colpito per il motivo particolare degli occhi.

(è la prima volta che posto in questo forum è sono veramente entusiasta di aver trovato un sito del genere , molto ben organizzato e utile per ampliare le conoscenze di un neofita dell'entomologia come me grazie alle conoscenze di tanti studiosi disponibili, grazie in anticipo per l'aiuto!)

Modificato da - uloin in Data 31 maggio 2010 23:09:59

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 18:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, posso solo dirti che è un dittero...forse ti conviene postare la foto nella sezione specializzata, lì sapranno sicuramente identificarlo

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 18:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di dittero Tephritidae: Urophora sp....aspettiamo anche Pietro però.

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 maggio 2010 : 23:09:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea, hai invertito i post di Edoardo.
Sposto la discussione nella sezioni ditteri e rinnovo le raccomandazioni già espresse nell'altro post.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 10:27:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ooops è vero, allora facciamo un cambiamento di famiglia, genere e pure sesso:
Syrphidae, Eristalinus sp., maschio (probabile E. taeniops).

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 giugno 2010 : 19:07:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Togliamo pure il forse, gli occhi tigrati sono inconfondibili.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Egenova
Utente nuovo

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2010 : 22:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come prima cosa mi scuso per aver risposto a distanza di così tanto tempo.

Grazie a tutti per l'utile e puntuale indicazione.

Questa foto è stata scattata il 31 Maggio 2010 verso ora di pranzo a casa mia a Poggio Ridente, Palermo (è un residence su una montagna chiamata Monte Caputo, fra Baida e Monreale, a circa 450 m sul livello del mare e a circa 4 km in linea d'aria dal mare).

Dalla prossima volta in poi posterò sempre le foto direttamente sul sito accompagnate da data e luogo dello scatto.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net