testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 Brachionus sp
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2010 : 20:30:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Eurotatoria Ordine: Ploima Famiglia: Brachionidae Genere: Brachionus Specie:Brachionus sp.
Da una ciotola in giardino:

Immagine:
Brachionus sp
196,67 KB

Microscopio Zeiss Plancton, Moticam MC2300.

Claudia

Modificato da - geppe in Data 31 gennaio 2011 21:22:44

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1847 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2010 : 20:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Scusa ma che ciotola usi??

Ciao
Marco

P.S. Ah, vedo che il consorte si è deciso di lasciarti usare la MC2300!
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6610 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 20:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Microscopio Zeiss Plancton? Ma che roba è? Da dove salta fuori?!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5392 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 21:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima,
era nel catino con gli ematococchi ?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 23:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tu non hai idea del piacere che mi fa vedere questa immagine.

Spero di vederne tante altre in futuro.

Hai fatto presto a "farci la mano" !

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 17:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:


Scusa ma che ciotola usi??

Ciao
Marco

P.S. Ah, vedo che il consorte si è deciso di lasciarti usare la MC2300!



Grazie Marco. Veramente sarà un paio d'anni che uso la telecamera .


Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 17:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:


Scusa ma che ciotola usi??

Ciao
Marco


Eccola:
Immagine:
Brachionus sp
201,8 KB


Ciao
Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 17:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Microscopio Zeiss Plancton? Ma che roba è? Da dove salta fuori?!

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.


Per sapere di quale microscopio si tratta guarda qui:

Link


Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 17:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:

bellissima,
era nel catino con gli ematococchi ?

Giuseppe


Grazie Giuseppe.

No, non era nel catino degli ematococchi. Era nel coprivaso vicino all'ingresso.


Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 17:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enotria:

Tu non hai idea del piacere che mi fa vedere questa immagine.

Spero di vederne tante altre in futuro.

Hai fatto presto a "farci la mano" !

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)


Grazie Andrea. Devo dire che sono molto soddisfatta e penso proprio di utilizzarlo parecchio.

Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 21:20:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Kora:
Per sapere di quale microscopio si tratta guarda qui:

Link


Ma povera piccolina! Usa il microscopio della Lidl! Maurizio, non ti fa pena Claudia ridotta così? Povera stella!

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2010 : 15:13:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Volvox:

Messaggio originario di Kora:
Per sapere di quale microscopio si tratta guarda qui:

Link


Ma povera piccolina! Usa il microscopio della Lidl!




Claudia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net