testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Lepidostoma hirtum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cacabruci
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


442 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 maggio 2010 : 13:19:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Goeridae Genere: Silo Specie:Silo sp.
Salve a tutti... dovrebbe trattarsi di una Falena????
Se qualcuno mi può aiutare sul suo nome preciso....
Saluti a tutti!!!!!
Ciao Daniele
Immagine:
Lepidostoma hirtum
217,95 KB

Modificato da - RobertoPE in Data 24 aprile 2017 19:28:07

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2010 : 13:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele,


non è un Lepidottero ma un Tricottero

Attendo una tua risposta e sposto la discussione in Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

cacabruci
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


442 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 maggio 2010 : 13:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie!!!!
Sposta pure!!!!
Ciao Daniele
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 21:27:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La struttura d'insieme ed i colori, le antenne più corte delle ali con la base tozza e pelosa, palpi mascellari di tre articoli e le ali con l'estremità pelosa mi portano a pensare trattasi di tricottero della famiglia Lepidostomatidae e probabilmente femmina di Lepidostoma hirtum.

Caratteristiche dell'ambiente, luogo e data del ritrovamento?

Complimenti per la foto.

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

cacabruci
Utente V.I.P.

Città: Montemurlo
Prov.: Prato

Regione: Toscana


442 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 maggio 2010 : 14:12:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e grazie per le informazioni che mi hai dato...
Ho scattato nella prov. di Prato più precisamente a Montemurlo, tra la vegetazione di un piccolo ruscello...
Scatto fatto in data 26/05/2010 alle ore 6.39
La tipa era immobile.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure...

Ciao Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net