testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
   PIANTE
 PTERIDOPHYTA
 Cfr. Polystichum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oradellaprimavera
Utente Junior

Prov.: Messina

Regione: Sicilia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 17:18:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta di Pteridium aquilinum?
L'ho fotografata sui Monti Peloritani a circa 560 metri slm.
Grazie per l'aiuto.

Modificato da - limbarae in Data 11 gennaio 2015 21:51:27

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2010 : 20:28:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
manca la foto
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dati insufficienti


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

oradellaprimavera
Utente Junior

Prov.: Messina

Regione: Sicilia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 09:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo venia
Immagine:
Cfr. Polystichum
91,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 15:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi pare..
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

oradellaprimavera
Utente Junior

Prov.: Messina

Regione: Sicilia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 18:04:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non credo abbia nulla a che fare con Pteridium aquilinum.
Polystichum sp forse?
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 22:54:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pteridium si riconosce al volo perchè presenta fronte singole,
mentre quelle della tua foto sono raggruppate,
Secondo me siamo sul genere Dryopteris che comprende diverse specie molto simili tra loro, volgarmente alcune di queste vengno chiamate "felce maschio"


Ciao


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 07:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco pensavo anche al maschio ma non sapevo che si diceva anche in Italiano..
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

oradellaprimavera
Utente Junior

Prov.: Messina

Regione: Sicilia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 00:14:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'aiuto
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 14:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piacere!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2010 : 21:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe anche essere un Polystichum.
Ci vorrebbe un particolare delle pinne, delle pinnule e degli sporangi.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

oradellaprimavera
Utente Junior

Prov.: Messina

Regione: Sicilia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 10:13:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Potrebbe anche essere un Polystichum.
Ci vorrebbe un particolare delle pinne, delle pinnule e degli sporangi.


Ok,provvederò.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net