|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:52:57
|
...1100m slm circa...
Immagine: 115,9 KB
Cieli sereni a tutti! Link |
|
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:53:38
|
... zona di confine tra calcari e marne...
Immagine: 170,74 KB
Cieli sereni a tutti! Link |
|
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:54:27
|
... a me, che sono un profano, sembrerebbe un osso...!!!
Immagine: 205,51 KB
Che dite?
Cieli sereni a tutti! Link
|
Modificato da - Atergan in data 19 maggio 2010 23:55:16 |
|
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 21:59:13
|
speravo che qualcuno scrivesse qualcosa, invece... non saprò mai se poteva essere effettivamente qualcosa di interessante...
Magari era un pollosauro!
Cieli sereni a tutti! Link |
|
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 22:13:57
|
caro Atergan,
ossa inglobate io le ho incontrate solo nelle cosidette brecce ossifere del bergamasco, sostanzialmente erano ossa di iena,leone, rinoceronte etcetec inglobate nel sedimento che anticamente faceva parte di una grotta ora scomparsa, che probabilmente hanno una storia geologica un pò diversa dal masso rossiccio che hai postato tu.Anche se sempre di calcari alla fin fine si trattava...
A vederlo così potrebbe anche essere un osso, un modo per capirlo ci sarebbe ma è decisamente invasivo: si dovrebbe rompere un pezzettino, tipo all'estremità , per vedere se c'è traccia o meno di tessuto spugnoso. e se è osso c'è traccia senz'altro!
a proposito nell'ultima foto che hai postato si nota , sempre sullo stesso masso, ma dietro il presunto osso, un altro corpo "estraneo" inglobato nel masso. però il colore è più sul marroncino, potrebbe essere così forse perchè già rotto e sezionato, se così fosse io ci darei un occhio da vicino ciao paolo
ps, ho visto che sei di Roma, ti segnalo due lavori trovati su ebay ,senza star li a comprarli, segnati autore e titolo e vedi in biblioteca, se quella zona è fossilifera quasi certamente sarà già nota fin dal passato! Link Link
α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957; |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 21 maggio 2010 22:20:07 |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 01:55:53
|
Così ad occhio sembra un rosso ammonitico dei Lucretili che così viene definito: "Al Lias superiore (Giurassico inf.) si ascrive la formazione Rosso Ammonitico formata da sedimenti calcareo-marnosi e marne argillose di ambiente pelagico contenenti ammoniti e lamellibranchi." dal sito del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Il terreno è molto antico e generato da una strtificazione su fondo marino,difficilmente vi si potrebbero trovare ossa.
Un'interessante articolo sui mammiferi fossili del basso Lazio puoi trovarlo quì
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 02:17:20
|
sembra un burrow, cioè una galleria scavata e deformata dalla compattazione e diagenesi successiva della roccia, riempita per sostituzione da calcite; da noi, in appennino, se ne trovano in formazioni analoghe fino all'eocene. ciao
maurizio |
|
|
Atergan
Utente V.I.P.
Città: Palombara Sabina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
111 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 08:43:57
|
Salve!
Subpoto, è esattamente una roccia "lucretile", ma non so dirti se è proprio Ammonitico.
Cieli sereni a tutti! Link |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 09:33:03
|
allego per confronto una traccia simile; qui (la tua) è particolare perchè, ripeto, il riempimento è stato sostituto durante la diagenesi dalla calcite che vedi "spalmata" a veli sottili su tutta la superficie (che è quasi sicuramente una superficie di strato); nella prima foto si intravede, in basso a sinistra, una vena di calcite da taglio. Il "vermaccione" si infossava nel fango fino a che trovava sedimento un pò indurito, quindi girovagava un pò in orizzontale per tornarsene in superficie; ah, dimenticavo; concordo con voi nell'identificazione della roccia, dall'aspetto nodulare tipico del rosso ammonitico; anche le marne a fucoidi, da noi, hanno un aspetto simile e possono contenere tracce simili (tra maiolica e scaglia. ciao Immagine: 67,14 KB
maurizio |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 22 maggio 2010 09:37:08 |
|
|
Hulko
Utente V.I.P.
Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 13:04:57
|
O una bioturbazione o un filone-sedimentario, particolarmente frequenti nel rosso ammonitico, che si è depositato durante una fase di tettonica distensiva.
Così, su due piedi sarei più per la bioturbazione! Ivan
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
|
|
francesco longo
Utente Super
Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2010 : 22:50:56
|
Anch'io concordo per una traccia di un organismo bentonico non identificabile.
Franco |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|