| Autore |  Discussione  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 Città: MONCALIERI
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  16:17:09     Classe: Aves Ordine: Galliformes Famiglia: Phasianidae Genere:  Colinus  Specie:Colinus virginianus
 
 |  
           	| Colino della Virginia-Colinus virginianus
 
 è ancora buio
 il bosco è silenzioso, il concerto mattutino di cince e compagnia
 deve ancora cominciare.
 ma nel buio un verso strano rompe l'aria,
 un fischio che sembra un urlo, un richiamo d'aiuto: "HOY-CALL"
 ripetuto diverse volte nel bosco sotto casa.
 il richiamo d'amore non passa inosservato
 e dopo poco eccolo, arriva lui il padrone del bosco,
 fischia come un matto con quel suo caratteristico
 canto bitonale che gli deve il nome in inglese: "BOB-WHITE"
 lo ripete diverse volte, poi con rapido voletto si avvicina
 alla femmina e voilà la frittata è fatta!
 il Colino della Virginia e un piccolo phasianidae di origine
 americana introdotto in italia a scopo venatorio.
 stazionario e nidificante in alcune aree del piemonte e della
 lombardia, limitatamente a zone pedemontane e di pianura nella
 valle del ticino, nel biellese,astigiano,alessandrino e torinese
 dove frequenta boschi di latifoglie ed aree incolte fino a 300 metri
 di altitudine.
 il colino è un galliforme con straordinarie doti canore,
 possiede infatti una vasta gamma di richiami,più di venti,
 differenti per sesso e periodo di emissione.
 il canto del maschio in periodo riproduttivo è un
 caratteristico fischio bitonale dalla cui trascrizione
 onomatopeica deriva il suo nome inglese: "BOB_WHITE"
 
 ambiente:
 
   131,3 KB
 
 Colino della Virginia
 
   119,49 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in Data 20 aprile 2006  17:51:07
 |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  16:19:27     
 |  
                      | Lorenzo vivi in un Paradiso, mi trasferisco anch'io. Basta città, viva la campagna! 
 Alessandro PD
 |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  16:25:38     
 |  
                      | ciao ale un letto per gli amici del forum è sempre disponibile!
 ovviamente anche una bella tavolata dove non mancherà mai
 del buon vino!
 salutoni monferrini lorenzo
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  16:30:07     
 |  
                      | Lorenzo, un pò di Paradiso ce l'hai anche nelle mani... Spero un giorno di fare qualcosa di importante per te. Tu mi chiederesti: "Cosa ti devo?"; io senza esitazione ti chiederei un disegno alla settimana, fino a tappezzare tutta la casa... |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  18:15:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabribor: 
 Lorenzo, un pò di Paradiso ce l'hai anche nelle mani... Spero un giorno di fare qualcosa di importante per te. Tu mi chiederesti: "Cosa ti devo?"; io senza esitazione ti chiederei un disegno alla settimana, fino a tappezzare tutta la casa...
 
 | 
 grazie fabrizio!
 allora comincia a fare qualcosa!!
 un salutone lorenzo
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  18:45:06     
 |  
                      | Lorenzo: fantastico disegno Link
  
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  20:53:58     
 |  
                      | bel racconto e bellissimo acquerello lorenzo. la classe non è davvero acqua, al limite è quella meravigliosa ambrosia contadina: il VINO.
 
 :)
 
 okkione
 
 
 p.s. che attende ivano e invano ;)
 
 
 
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di LORENZO: 
 Colino della Virginia-Colinus virginianus
 
 è ancora buio
 il bosco è silenzioso, il concerto mattutino di cince e compagnia
 deve ancora cominciare.
 ma nel buio un verso strano rompe l'aria,
 un fischio che sembra un urlo, un richiamo d'aiuto: "HOY-CALL"
 ripetuto diverse volte nel bosco sotto casa.
 il richiamo d'amore non passa inosservato
 e dopo poco eccolo, arriva lui il padrone del bosco,
 fischia come un matto con quel suo caratteristico
 canto bitonale che gli deve il nome in inglese: "BOB-WHITE"
 lo ripete diverse volte, poi con rapido voletto si avvicina
 alla femmina e voilà la frittata è fatta!
 il Colino della Virginia e un piccolo phasianidae di origine
 americana introdotto in italia a scopo venatorio.
 stazionario e nidificante in alcune aree del piemonte e della
 lombardia, limitatamente a zone pedemontane e di pianura nella
 valle del ticino, nel biellese,astigiano,alessandrino e torinese
 dove frequenta boschi di latifoglie ed aree incolte fino a 300 metri
 di altitudine.
 il colino è un galliforme con straordinarie doti canore,
 possiede infatti una vasta gamma di richiami,più di venti,
 differenti per sesso e periodo di emissione.
 il canto del maschio in periodo riproduttivo è un
 caratteristico fischio bitonale dalla cui trascrizione
 onomatopeica deriva il suo nome inglese: "BOB_WHITE"
 
 ambiente:
 
 Immagine:
 
   131,3 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   119,49 KB
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Roberto CobianchiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4228 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2006 :  22:03:43     
 |  
                      | tutte le volte che vedo un tuo disegno rimango incantato. 
 
 ciao  Roberto
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  08:06:20     
 |  
                      | ciao cari
 sono riuscito a fotografare un maschietto di Colino
 ieri sera nelle vigne dietro casa, eccolo.
 un salutone lorenzo
 
 Colino della Virginia
 
   97,51 KB
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 17 aprile 2006  09:17:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  08:26:54     
 |  
                      | sembra + vero il disegno (bello) intorno a casa solo passeri e a volte pettirossi
 Link
  
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  09:21:21     
 |  
                      | Bello!!! Complimenti.
  
 Non l'ho mai visto e vorrei tanto vederlo ...
    Mi sa che non sbagliava Alessandro dicendo:
 
 
 |  |  | Lorenzo vivi in un Paradiso | 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      | Modificato da - Phobos in data 17 aprile 2006  09:21:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | umbertogoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CalamandranaProv.: Asti
 
 Regione: Italy
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  10:25:02     
 |  
                      | Mi ci metto anch'io a mostrare le mie foto.
 
 Vi presemto il Colino della Vicina (Colinus vicinae). E` molto meno canterino ma estremamente utile.
       
 
 
   8,98 KB
 
 Umberto
 Wageningen, NL
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 18 aprile 2006  01:26:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | umbertogoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CalamandranaProv.: Asti
 
 Regione: Italy
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  10:26:09     
 |  
                      | Giuro non lo faccio più...  
 Umberto
 Wageningen, NL
 |  
                      |  |  | 
              
                | helyantusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   496 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  11:21:31     
 |  
                      |        
 Vuoi proprio far arrabbiare il prof.???
 
 Prof. ma quanti letti hai a disposizione??
 
 Un abbraccio
 Alessandra
 |  
                      |  |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  11:44:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di umbertogo: 
 Vi presemto il Colino della Vicina (Colinus vicinae).
 | 
Maschio o femmina????
 Quante bottiglie di Barbera hai portato a casa
  ????????????? (Ne mandi uno anche a me?)
 (PS: di' alla moglie mediterranea di non preoccuparsi, sono quasi 15 anni che sono qui in Italia e ancora non ci capisco nulla
    !). 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | umbertogoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CalamandranaProv.: Asti
 
 Regione: Italy
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  13:24:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lynkos: 
 
 |  |  | Messaggio originario di umbertogo: 
 Vi presemto il Colino della Vicina (Colinus vicinae).
 | 
Maschio o femmina????
 Quante bottiglie di Barbera hai portato a casa
  ????????????? (Ne mandi uno anche a me?)
 (PS: di' alla moglie mediterranea di non preoccuparsi, sono quasi 15 anni che sono qui in Italia e ancora non ci capisco nulla
    !). 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 
 | 
 Grazie alla moderatrice che non mi ha già cacciato per stupidità incurabile!
 Secondo il Arrigoni degli Oddi (noto ornitologo dell'inizio del 20mo secolo) il dimorfismo sessuale è molto limitato e solo indagini genetiche (o attente osservazioni etologiche) possono determinare il sesso di apparteneza di ogni individuo.
 
 Se fra 15 anni mia moglie potrà parlare e scrivere l'italiano come te (e cioè meglio di me dopo un lungo periodo all'estero) va benissimo!!
 
 Umberto
 Wageningen, NL
 |  
                      |  |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  14:00:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di umbertogo: 
 Se fra 15 anni mia moglie potrà parlare e scrivere l'italiano come te (e cioè meglio di me dopo un lungo periodo all'estero) va benissimo!!
 | 
Grazie
  . Dovresti sentire il mio inglese  . 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  16:13:44     
 |  
                      | ecco lo sapevo!! ho solo amici pazzi!!!
 ma non ci posso far nulla!!!
 umberto non hai niente di meglio da fare il giorno di pasquetta?
 spero solo che la tua collezione di colini si esaurisca al più
 presto! un abbraccio lorenzo!
 per helyantus: 4 comodi letti a disposizione,
 solo per la gente particolarmente suonata!
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | umbertogoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CalamandranaProv.: Asti
 
 Regione: Italy
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  16:23:53     
 |  
                      | Per farmi perdonare della stupidaggine 'postata'  prima vi mando un disegno di Francolino della Virgina maschio e femmina tratto da "The Sibley Field Guide to Birds of Western North America". di DA Sibley
 
 Francolino della Virgina
 
   46,78 KB
 
 David Allen Sibley e` il figlio del GC Sibley autore, tra l'altro di un ' libello', in cooperazione com Mr. Monroe B.L. (1990, 1993) dal titolo: "Distribution and taxonomy of the birds of the world" che  de facto rappresenta la base della tassonomia degli uccelli (come dire: aveva un weekend libero....
  Come tutti i lavoro di tassonomia la sua uscita non ha chiuso il discorso sulla complessa tassonomia degli uccelli, ma l'ha definita sulla base di dati genetici piuttosto che fenologici. (ma qui sto andando fuori tema...e fuori dalle mie compentenze)...
  
 Tornando al Sibley figlio la sua guida e` al momento la migliore guida per fare birdwatching nel nord America ed e` in continua evoluzione: Link
  
 Buona pasquetta da una umida Olanda dove per`o stamane mi sono goduto un Pettazzurro in canto....
  
 Umberto
 Wageningen, NL
 |  
                      | Modificato da - Phobos in data 18 aprile 2006  01:28:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  16:31:08     
 |  
                      | ...pettazzurro in canto!!!! e la butta li come fosse spazzatura!!!
 mannaggia a te umbo(lollo si vendica, hihihi)
 noi coi colini e tu a goderti meravigliosi pettazzurri!!
 salutami quell'ottimo formaggio olandese!
 io ti saluto un brasato al barolo di quelli da urlo!
 accompagnato ovviamente da bottiglie molto interessanti!
 ciao umbo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2006 :  21:41:40     
 |  
                      | Dal messaggio di umbertogo: 
 |  |  | Vi presemto il Colino della Vicina (Colinus vicinae). | 
 
 Ma quanto mi sta simpatico questo nuovo soggetto! Noto una perfetta sintonia nel modo di pensare (o non pensare) mio!
 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |