|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
diplodus
Utente Senior
   
 Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 09:24:15
|
Ha tutta l'aria di una Dasypoda hirtipes (=altercator), hai altre foto?
Saluti
Pietro |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 14:12:56
|
Ciao Pietro, meno male che ci sei tu. L'insetto misura all'incirca 15 millimetri senza antenne (secondo un calcolo approssimativo che faccio con i pixels). Ecco gli altri particolari :
Immagine:
200,77 KB Immagine:
147,3 KB Immagine:
110,72 KB Immagine:
125,03 KB Immagine:
196,84 KB Immagine:
127,03 KB Immagine:
208,78 KB |
Modificato da - diplodus in data 10 maggio 2010 14:39:47 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 17:05:43
|
Direi che é proprio lei, anzi lui, si tratta infatti di un maschio.
Saluti
Pietro |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 20:43:37
|
Leggevo questo post Link dove si dice che frequenta gli ambienti dunali e retrodunali. Qui dove sono io siamo a 10 km dal mare e non ci sono sabbie a disposizione. Può darsi che questi insetti abbiano un raggio di azione più ampio per poi ritornare in prossimità della costa per la riproduzione!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|