Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 19:57:41
|
priva di volva Immagine:
135,9 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 19:58:36
|
Immagine:
77,16 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 19:59:16
|
Immagine:
79,42 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 20:00:04
|
Immagine:
103,76 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 20:00:49
|
Immagine:
87,69 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 20:01:34
|
Immagine:
92,66 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 23:20:55
|
Che strana amanita... Mi raccomando tieni il secco che magari qualcuno è disposto a studiarla. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2010 : 19:51:42
|
Salute Antonio,
credo che, anche per questo ritrovamento, si possa ipotizzare Amanita eliae Quélet. Mi fa pensare così soprattutto quel gambo un po' lungo e infisso nel terreno (dove immagino sia rimasta in parte la volva).
Saluti, Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61562 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 22:20:08
|
Ciao Andrea credo che hai colpito nel segno A.eliae descritta da Lucien Quèlet.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Lanza
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 11:31:30
|
Mi sembra amanita junquillea. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 13:59:24
|
Salute Fausto,
i tuoi recenti interventi rivelano una discreta competenza, malgrado la sintesi . Perché pensi che si tratti di Amanita junquillea? Nei miei ritrovamenti laziali A. junquillea ha sempre toni del cappello più giallastri o crema e resti di velo sul cappello più chiari di come appaiono qui.
Alla prossima,
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 19:40:02
|
Ciao sono d'accordo con Andrea per A. eliae.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|