| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | PalaemonetesUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   2295 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2010 :  21:32:03     
 |  
                      | Con la "coda" così allungata e rialzata non può essere che lui...  |  
                      |  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2010 :  23:19:54     
 |  
                      | Complimenti, è bellissimo! 
 Odontotarsus caudatus (Burmeister, 1835)
 
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2010 :  09:48:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Marsal: 
 Complimenti, è bellissimo!
 
 Odontotarsus caudatus (Burmeister, 1835)
 
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 
 | 
Grazie
  , un piccolo quiz, chi sa dirmi cos'è quella sorta di filo sul fiore? Per la soluzione vi dovrete fidare della mia parola
  
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 novembre 2010 :  17:59:09     
 |  
                      | nessuno ha provato a rispondere  
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | mbondiniUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AguglianoProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   5811 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2010 :  21:08:59     
 |  
                      | Ciao Gigi,  di solito i tuoi quiz sono veramente difficili per i neofiti  (a proposito: è da un po' che non ne vedo); io li leggo ma non so mai cosa rispondere....  In questo caso, poi si vede solo un lungo filo nero.... Non riesco a capire neanche se si tratta di una antenna o di qualcos'altro....  Quindi aspetto la soluzione!
  
 Ciao
   
 Marco
 
 P.S. La foto è bellissima come al solito, ma in questo caso mi incuriosisce anche la specie. Dalle mie parti non l'ho mai trovata, è endemica della Sicilia?
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2010 :  21:43:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mbondini: 
 Ciao Gigi,
  di solito i tuoi quiz sono veramente difficili per i neofiti  (a proposito: è da un po' che non ne vedo); io li leggo ma non so mai cosa rispondere....  In questo caso, poi si vede solo un lungo filo nero.... Non riesco a capire neanche se si tratta di una antenna o di qualcos'altro....  Quindi aspetto la soluzione!
  
 Ciao
   
 Marco
 
 P.S. La foto è bellissima come al solito, ma in questo caso mi incuriosisce anche la specie. Dalle mie parti non l'ho mai trovata, è endemica della Sicilia?
 
 | 
Allora cominciamo dall'ultima domanda, la checklist della nostra fauna lo riporta presente in tutta l'Italia. il filo neo è la porzione della zampa di un opilione che non ho inquadrato.
 Per quanto riguarda i quiz ne ho postato anche di recente due sui piedi, guarda nella sezione insetti
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | mbondiniUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AguglianoProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   5811 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2010 :  22:44:24     
 |  
                      | Questa  volta avrei dovuto arrivarci; riguardo agli altri podoquiz, invece, non avrei indovinato neanche se avessi visto tutto l'insetto! 
 Ciao
   
 Marco
 |  
                      |  |  |  
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2010 :  09:40:14     
 |  
                      | Grazie mille, non l'avevo mai visto!! 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2010 :  20:44:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Juventino: 
 Grazie mille, non l'avevo mai visto!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 
 | 
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |