testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Lepidostoma hirtum o Georidae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Luigi Colucci
Utente nuovo

Città: Avellino

Regione: Campania


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 13:38:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Lepidostoma hirtum o Georidae?
55,17 KB

Mese Aprile, appennino marchigiano, comune di Cantiano (PS), fiume bevano.


Immagine:
Lepidostoma hirtum o Georidae?
62,31 KB

Dimensioni 13mm
ali marroni.
addome verde chiaro opaco
dorso venature marroni
torace giallastro
zampe paglierino
speroni 2-4-4

Segni particolari: base delle antenne ingrossate come in odontocerum


Immagine:
Lepidostoma hirtum o Georidae?
54,3 KB

Io mi sono fatto più o meno un' idea, anzi me ne sono fatte talmente tante che non sono più sicuro di nulla perciò chiedo aiuto a Roberto e a tutti! CHE DIAVOLO E' ???

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 15:56:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luigi a me sembra tanto un tricottero della famiglia Lepidostomatidae e precisamente Lepidostoma hirtum (unica specie del genere in Italia) considerate le caratteristiche che hai elencato e soprattutto il numero degli speroni delle tibie.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Luigi Colucci
Utente nuovo

Città: Avellino

Regione: Campania


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa ne pensi di Silo Mediterraneus???L' astuccio era simile a quello dei goeridi e non come quello dei Lepidostomidae, ma non ne ho la certezza assoluta. Comunque conosci qualche Silo o Silonella o Lithax che può assomigliare a questo?
Grazie!!!
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2010 : 19:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a vedere le caratteristiche dei Goeridi ed effettivamente sono molto simili ai Lepidostomatidi a parte che in quest'ultimi la tendenza dei colori è ad essere più chiari, con la femmina di L. hirtum che ha addirittura l'addome verde chiaro come da te descritto.

Hai provato a confrontare la venatura alare delle ali anteriori?

Però poi parli anche di fodero con le caratteristiche pietre laterali dei Goeridi che a questo punto toglierebbe ogni dubbio, ma...


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net