testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae Megachilinae: Rhodanthidium septemdentatum in gusci vuoti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 21:27:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, oggi ho trovato questo imenottero purtroppo morto aprendo uno scatolino di gusci di gasteropodi raccolti a settembre scorso ad erice, immagino che si tratti di una specie che depone le uova nel corpo del mollusco come gli icneumonidi, oppure la larva preda il mollusco e poi si impupa?
dimensioni intorno al cm

Immagine:
Apidae Megachilinae: Rhodanthidium septemdentatum in gusci vuoti
77,73 KB
Immagine:
Apidae Megachilinae: Rhodanthidium septemdentatum in gusci vuoti
66,76 KB
Immagine:
Apidae Megachilinae: Rhodanthidium septemdentatum in gusci vuoti
89,66 KB

ciao

ang

Modificato da - vladim in Data 15 gennaio 2017 13:15:33

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 maggio 2010 : 21:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terza ipotesi: utilizza i gusci vuoti per ricoversi durante la notte e per farci il nido.
E' un Apidae Megachilinae: Rhodanthidium septemdentatum, assolutamente vegeterano!

Saluti

Pietro

Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 13:15:01
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 22:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per un attimo leggendo il titolo del post e l'autore ho pensato, ma come è tornato ad Erice e non mi ha avvertito?Non deve avere gradito la mia compagnia!!
Per fortuna (mia... e tua) sono foto relative al recente passato
Un abbraccio
P.S. hai cambiato fotocamera? la foto è ottima

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 01 maggio 2010 22:05:13
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e avrei mai potuto...?
in realtà ho scoperto questo sfortunato Apidae Megachilinae per fare delle foto per questo post
a proposito la macchina è la stessa e anche l'operatore... anzi a dir la verità non ero neppure soddisfatto della luce dato che le ho fatte al tramonto, ma se tu mi dici che sono ottime deduco che la fotografia non è fatta per me

grazie mille pietro per l'identficazione e per la spiegazione

ciao

ang

Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 13:14:34
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2010 : 08:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

e avrei mai potuto...?
in realtà ho scoperto questo sfortunato Apidae Megachilinae per fare delle foto per questo post
a proposito la macchina è la stessa e anche l'operatore... anzi a dir la verità non ero neppure soddisfatto della luce dato che le ho fatte al tramonto, ma se tu mi dici che sono ottime deduco che la fotografia non è fatta per me

grazie mille pietro per l'identficazione e per la spiegazione

ciao

ang

La prima ha una quantità di dettaglio che mi ha colpito ricordando che era una compattina....ina

Gigi

Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 13:14:08
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,71 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net